È la colonna sonora dei seguenti libri:
Testo Della Poesia
'A cantata d' 'e pasture di Raffaele Viviani
M’arricordo ‘o «Mercadante »,
p’ ‘e «Cantate d’ ‘e Pasture ». Quatto o cinche seratante, tutte assuocce ‘e coppa ‘e Mmure, se venneveno ‘o triato fino all’ultimo biglietto. E stu pubblico, ‘nzardato, fino a fore ‘a sala ‘aspetto. E ce steva ‘a « Sie’ Rachele », ‘a «Tuppessa» cu ‘o cumpare ‘a «Scupazza» cu Fafele: ‘a Duchesca e ‘o Lavenaro; ‘e mmaeste d’ ‘o Mercato, gente ‘e Puorto e d’ ‘o Pennino. Dint’ ‘a sala, mmesurato: quatto votte e mez’ ‘e vino. ‘Mmagginateve, vevute, chille ‘e vascio e ‘a «cumpagnia ». Che serate, e che «battute»: na nuttata d’allegria. Tutt’ ‘a gente se purtava quacche cosa dint”a sacca. Chi veveva, chi magnava, senza cuollo, senza giacca: Quacche femmena spuntata: uno ‘a coppa a guarda’ ‘mpietto. E ‘o marito: — Ll’hê guardata? Mo t’ ‘a porto dint’ ‘o lietto. — Chi guardava? — E tu te fisse. — Io guardavo a chella ‘e lato! — A muglierema? ‘A vulisse? — ‘O sentimmo stu triato? Tutte artiste, dilettante, sfugature d’ ‘o quartiere: masterasce, scarrecante, gravunare, panettiere; ‘ntusiasmate ‘e fa’ chest’arte e p’asci’ dinto ‘a « Cantata », se pigliavano na parte d’ ‘e bigliette d’ ‘a « serata ». E purtavano chi ‘o pato, chi nu frate cu ‘a mugliera, chi na sora e ‘o nnammurato, chi l’intera guagliunera. E a vede’ vesti’ sta gente, cu curazze, cu magliune: — Chisto è curto! — Nun fa niente. — Ccà ce mancano ‘e buttune. — ‘A « Madonna » sta malata, — stammo senza ‘a primma donna. — Chella esce cummigliata, Ferdina’, fa’ tu ‘a « Madonna ». ‘A facc’io? — Ch’è, nun te garba? Nu passaggio, sott’ ‘o manto! — Comme ‘a faccio cu sta barba? — E t’ ‘a faie, che ce vo’ tanto? Cummigliate: nu mumento. — Faccio « ‘a vecchia ‘o Carnevale »? Io sto dint’ ‘o spazzamento. — Miette ccà, ce ‘a fa Pascale. E che musica! Nu piano cu ‘o maestro e tre perzune. Tutte viecchie; e ‘a copp’ ‘a mano n’asseccavano ferbune! — Jammo ‘aiza’! S’aizava e asceva tutt’ ‘a «chiorma» ‘int’ ‘a l’inferno. Comme a prologo se deva: « La congiura dell’Averno ». Lampe ‘e pece, fiamme rosse, na stagnera c’accumpagna. — Chillo è fraterno: – « Minosse ». — Jesce figliemo e s’ ‘o magna! — Nun di’ palle! — Scummettimmo? E nisciuno maie parlava. — Po’ vedimmo! — E po’ vedirnmo! E nisciuno accumminciava. — Guè, parlate ! — «A me, compagni, Gabriele fu abbattuto dagli artigli miei grifagni ». — Fa’ asci’ a figliemo: fa «Pluto ». — «Sì, compagni; Grabbiele fu sconfitto e debellato» Na vrancata ‘e scorze ‘e mele: — Neh, ca nuie avimmo pagato! Strille, allucche; e d’ ‘o luggione ‘o ‘mbriaco se cacciava; e na mamma a nu guaglione ‘ncopp’ ‘o palco l’assettava. — Jammo avante! E Belfagorre ‘mmiez’a ll’ate: — «Sì, compagno — N’ata vota? — Guè, che scorre? — Ch’è succieso? Ch’è, nu bagno? — È guaglione, è robba santa. — E ‘o mettite ‘a fore ô palco? — E che vuo’? ne fa cinquanta. Cuccia llà, si no scavalco. — «Ecco Pluto!» — Io songo ‘o pato! — «Spirti a noi! » — N’applauso a Pluto! — Fance sentère! — Ch’è stato? — Assettateve: ha bevuto. E ‘o finale, cu ‘e bengale russe e verde e cu ‘e «cadute» all’impiede, verticale, quant’applause, che sbattute! Chi restava ‘a for’ ‘a tela; tutt’ ‘a sala ca redeva. Era ‘o frate ‘e ‘onna Rafela, salutava: s’ ‘o ccredeva. Tutt’ ‘o suonno d’ ‘o «Benino », ca è in perfetto italiano, nun sapive si era greco, giapponese, americano. Doppo «Armenzio» ca tremmava, ‘le diceva ‘o «suonno» suio, pecché ‘o figlio ‘o supplicava: — « Dissi ir mio, or dimmi ir tuio ». Ogne vranca ‘e cartuscelle d’ ‘a suffitta ca cadeva, ‘e guagliune, ‘e ffemmenelle ‘ntusiasmate: — ‘A neva! ‘A neva! — Chille so’ pezzulle ‘e carte. — E ‘a vulive overamente? — Pare ‘a neve? E chella è l’arte. — Io nun sto capenno niente! Doppo po’ che succedeva cu « Razzullo» e «Sarchiapone ». Primma ‘asci’, già se redeva, pecché rrobba d’ ‘o rione. « Sarchiapone» se senteva primma ‘a dinto cu ‘a canzone; nun appena accumpareva, una grande ovazione! Nu rachitico, sciancato, cu ‘a valigia e cu ‘o bastone, tutte vèzzole, scucciato: e «Razzullo»: — Oh, Sarchiapone! Mi conosci? Io son Razzullo! — Chi Razzullo? — ‘O masto ‘e scola. — Qui un abbraccio. — Sempe giullo. — Nun se sente na parola! — Voce! Voce! — Io so’ Razzullo! Nun ‘o ssaie chi simmo nuie? Nu pernacchio. —. Miette ‘o bullo! — Chisto vene a tutt’ ‘e dduie! Tutte a ridere, pensate: nun putevano i’ cchiù ‘nnanze. Se faceva a capuzzate a ssenti’ ‘e dulure ‘e panza. E po’ ‘e lazze e tutt’ ‘o bello tra «Razzullo» e «Sarchiapone », cu «Cidonio », cu «Ruscello», cu papà «Gnore Bravone »: ‘o spavento p’ ‘a tempesta, ‘a paura p’ ‘o cinghiale, ‘a magnata dint’ ‘a cesta, ‘e cartocce cu ‘e regale; e alla fine tutt’ ‘e pagge cu zampogna e ciaramella, cu l’arrivo de’ « Re Magge »:. tutte quante a vede’ ‘a «Stella ». L’« Angiulillo », nu chiachieppe, jeva a’ grotta e l’arapeva; e ‘a «Madonna» e « San Giuseppe» cu ‘o « Bambino » accumpareva. E ‘a nu palco, na maesta: — Eh, Madò, tu c’hê ‘aiuta’! — Sì, staie fresca, justo ‘a chesta? Chillo è ‘o figlio ‘e « Baccalà». — Leh, vatte’! —. Vuo’ ca t’ ‘o chiammo? — No! — Pasca’! — Tu ce ‘a fa’ fa’! — Uh, Giesù! Si ricitammo, mo è ‘o mumento ‘e me chiamma’? Quanno è fore te sdellommo! — E ‘a « Rammara»? — Nun ce sta. — Ma ched’è? ‘a « Madonna » è ommo? — Puorte a mammeta, e ce ‘a fa. E stu spasso mo è fernuto: ce so’ gghiuto a na « Cantata », ma però me so’ addurmuto, aggio perzo na nuttata. Senza cchiù chella curnice, nun teneva cchiù sapore! ‘a « Madonna » era n’attrice, «Sarchiàpone » era n’attore. So’ spettacole ‘e Natale, è na vecchia tradizione comm’ ‘a tombola, ‘o bengale, ‘o Presepio, ‘o capitone. Chill’ambiente, e chella gente ‘ncopp’ ‘a scena a recita’. Chille ‘e mo nun fanno niente pecché ‘a vonno stilizza’.
|
Il testo contenuto in questa pagina è di proprietà dell’autore. WikiTesti è un’enciclopedia musicale con lo scopo di far conoscere a quante più persone possibile il panorama musicale.