Canzoni Siciliane
Parlu ‘cù vuatri ‘cà diciti sempri:
“Chiamati patri a ‘cù vi duna pani”
io vi dicu ‘cà ‘unn’è veru nenti
ma siti viatri chi ‘cù li vostri manu
‘ci dati pani, cumpanaggiu e vinu
‘cù lu travaggiu di lì vostri vrazza
campanu iddi chi sù ‘na brutta razza.
(parlato): Un sulu patri avemi ed è lù sule,
cù li raggi e lo sò caluri
feconda la terra, nostra madre naturale,
tutti l’autri un sù patri, ma sù patruna
e l’ù patruni è ‘n’male vecchiu.
Ci vonnu chiddi chi pigghianu pisci di lù mari,
ci vonnu chiddi chi aisanu ‘li casi,
ci vonnu chiddi chi allevanu animali,
ma lu patruni no, chiddu è suverchiu.
=======================
Il padrone è di troppo
Parlo con voi che dite sempre:
“Chiamate padre chi vi dà pane”.
Io vi dico che vi sbagliate,
siete voi che con le vostre mani
gli date pane, companaggio e vino.
Con il lavoro delle vostre braccia
campano loro che sono come un’altra razza
Abbiamo un solo padre
ed è il sole!
Con i suoi raggi e il suo calore
feconda la terra, nostra madre naturale.
Tutti gli altri non sono padri,
ma sono padroni
e il padrone è un male vecchio . . .
Servono quelli che prendono pesce dal mare;
servono quelli che tirano sù le case;
servono quelli che allevano gli animali,
ma il padrone no!
Quello è di troppo.