Testo Della Poesia
“Auguri Mamma!” In tutte le lingue delle Poesie per bambini
Tedesco: Herzliche grüsse zum mutertag |
x
x
“Auguri Mamma!” In tutte le lingue delle Poesie per bambini
Tedesco: Herzliche grüsse zum mutertag |
“E” congiunzione delle Filastrocche della scuola
E congiunzione va alla stazione
e guarda il treno e il suo lungo vagone, e congiunzione va all’aeroporto e si dimentica del passaporto, e congiunzione va sulla nave e l’odore del mare è frizzante e soave, e congiunzione va al parco giochi e di amici ne ha tanti, mica son pochi! |
“Roma” sparìta! di Pietro Serra
di Pietro Serra
Fabbrizzi e Sordi a spasso in paradiso
Vedènno la Magnani che piagneva, Je fanno – Annarè, facce ‘n zoriso, Semo noi dua – ma lei nù risponnéva. Poi, se vortò de scatto e ‘nviperìta – Si séte morti voi, Roma è sparita! – – Anna, che vai dicènno – fa Arbertone, – Co ‘ste fregnacce voi nun me ‘ncantate Ma nun vedete? – Roma ‘nzino a sera – E ciài raggione Annarella mia, |
#A – Fabrizio Moro Testo della Canzone. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
Il Testo della della canzone Di: #A – Fabrizio Moro
Guardo in faccio quelli che
so che parlano male di me
so spiegare senza rancore la verità
chissenefrega di quelli la
A Amore mi fa impazzire questa gioia
Amore mi fa impazzire questa voglia
di credere che tutto vada
per il verso giusto
io ci provo gusto a dire A
Amore mi fa impazzire questa gioia
e poi guardo mio cugino
sposato presto con un bambino
invecchiato nel suo ufficio
e una sera ha detto amore vado giù a portare il cane e se n’è andato
e non ritornerà
Amore mi fa impazzire questa gioia
Amore mi fa impazzire questa voglia
di credere che tutto vada bene
per il verso giusto
io ci provo gusto a dire A
chi ha bisogno di una scusa per campare
di una macchina e un bel posto dove andare
di una percentuale per comprarsi un palazzo
chi ha sognato solamente per due ore
e si è chiesto se era giusto continuare
o svegliarsi e fare finta di stare bene
ma per fortuna c’è il meccanico di fronte
che è felice solo perchè
oggi è la festa di suo figlio
e allora è festa nel mondo
Amore mi fa impazzire questa gioia
Amore mi fa impazzire questa voglia
di credere che tutto vada
per il verso giusto
io ci provo gusto a dire A
Amore mi fa impazzire questa gioia
Ecco una serie di risorse utili per Fabrizio Moro in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di Fabrizio Moro
Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali,BPM e molto altro.
https://www.youtube.com/watch?v=16GPrVveQVM
Il Testo della della canzone Di: #RLL (Riprenditi le lacrime) – Nina zilli
Giorni più dolci vissuti con te
rivedendo le immagini
di un bene che adesso non c’è
ma poi quando arriva la notte
le mie mani nel letto ti cercano
l’orgoglio ferito conosce il perdono e perdona però
Riprenditi le lacrime
ridammi le mie favole
non perderti e chiedimi
se ho ancora bisogno di te
lontani come un’isola
i sogni più romantici
promettimi che torni qui
con una parola per me
Quante promesse di felicità
stelle mai conosciute e perdute nell’oscurità
se tu fossi una fiamma già spenta
le mia labbra ora non brucerebbero
il tempo ferisce o guarisce ma è presto dimenticherò
Riprenditi le lacrime
ridammi le mie favole
non perderti e chiedimi
se ho ancora bisogno di te
lontani come un’isola
i sogni più romantici
promettimi che torni qui
con una parola per me
Quando arrivi mi spegni
quante volte mi trovi e mi perdi
e adesso mi chiedo se quello che voglio davvero sei tu
Riprenditi le lacrime
e spazza via le nuvole
non perderti e chiedimi
se ho ancora bisogno di te
lontani come un’isola
i sogni più romantici
promettimi che torni qui
con una parola per me
riprenditi le lacrime
Ecco una serie di risorse utili per Nina zilli in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di Nina zilli
Tutti gli ACCORDI PER CHITARRA delle canzoni di Nina zilli
È contenuto nei seguenti album:
1993 Tiempo
‘A verità di Nino D’Angelo
E so fernute ‘e parole
e nuje cercammo ancora addo nun ce sta’ niente ‘a verità quanno s’e’ rutto ‘o core nun se po’ accunciàNa storia nun se vive eternamente tu ce creduto sempe e io me so stancato ‘e ce penzà e se sta’ male a dinto quanno nun siente niente e cirche ‘na buscia addo te sta’ guardanno ‘a verità ‘A verità nun se dice sempe A che ce serve ‘o mare Ormaie nun so cchiu io ‘A verità nun se dice sempe
|
È contenuto nei seguenti album:
‘A çimma di Faber Pseudonimo di (Fabrizio De Andrè)
Ti t’adesciâe ‘nsce l’éndegu du matin Bell’oueggé strapunta de tûttu bun Çé serén tèra scûa Pio vegnan a pigiàtela i câmé Çé serén tèra scûa Traduzione: LA CIMA Ti sveglierai sul’indaco del mattino Cielo sereno terra scura Bel guanciale materasso di ogni ben di Dio Cielo sereno terra scura Poi vengono a prendertela i camerieri Cielo sereno terra scura |
‘A benedizzione ar Divinamore – Massimo Cestiè
di Massimo Cestiè
È ggià da quarche mese ormai, E ‘nvece, ‘na vòrta ‘na frattura, ‘Nfarti, tumori, operazzioni, |
È contenuto nei seguenti album:
‘A cammesella delle Canzoni Napoletane
(di Melbero – Stellato)
Totò e Fiorella Mari nel film Yvonne La Nuit Aurelio Fierro – Roberto Murolo
Lui: E levate ‘o mantesino! Lei: ‘O mantesino, gnerno’, gnerno’! Lui: E levate ‘o mantesino! Lei: ‘O mantesino, gnerno’, gnerno’! Lui: Si nun to vuo leva’, mme soso e mme ne vaco da cca’! Si nun to vuo’ leva’, mme soso e mme ne vaco da cca’!… Lei: E te’, mme ll’aggio levato, Ciccillo, cuntento, fa’ chello ca vuo… E te’, mme ll’aggio levato, Ciccillo, cuntento, fa’ chello che vuo… Sia benedetta mammema, quanno mme marito’. Lui: Sia benedetta mammeta, quanno te marito’. Lui: E levate ‘a vesticciolla! Lei: ‘a vesticciolla, gnerno’, gnerno’! Lui: E levate ‘a vesticciolla! Lei: ‘a vesticciolla, gnerno’, gnerno’! Lui: Si nun to vuo leva’, mme soso e mme ne vaco da cca’! Si nun to vuo’ leva’, mme soso e mme ne vaco da cca’!… Lei: E te’, mme ll’aggio levato, Ciccillo, cuntento, fa’ chello ca vuo… E te’, mme ll’aggio levato, Ciccillo, cuntento, fa’ chello che vuo… Sia benedetta mammema, quanno mme marito’. Lui: Sia benedetta mammeta, quanno te marito’. Lui: E levate ‘o suttanino! Lei: ‘o suttanino, gnerno’, gnerno’! Lui: E levate ‘o suttanino! Lei: ‘o suttanino, gnerno’, gnerno’! Lui: Si nun to vuo leva’, mme soso e mme ne vaco da cca’! Si nun to vuo’ leva’, mme soso e mme ne vaco da cca’!… Lei: E te’, mme ll’aggio levato, Ciccillo, cuntento, fa’ chello ca vuo… E te’, mme ll’aggio levato, Ciccillo, cuntento, fa’ chello che vuo… Sia benedetta mammema, quanno mme marito’. Lui: Sia benedetta mammeta, quanno te marito’. Lui: E levate stu curzetto! Lei: stu curzetto, gnerno’, gnerno’! Lui: E levate stu curzetto! Lei: stu curzetto, gnerno’, gnerno’! Lui: Si nun to vuo leva’, mme soso e mme ne vaco da cca’! Si nun to vuo’ leva’, mme soso e mme ne vaco da cca’!… Lei: E te’, mme ll’aggio levato, Ciccillo, cuntento, fa’ chello ca vuo… E te’, mme ll’aggio levato, Ciccillo, cuntento, fa’ chello che vuo… Sia benedetta mammema, quanno mme marito’. Lui: Sia benedetta mammeta, quanno te marito’. Lui: E levate ‘a cammesella! Lei: ‘a cammesella, gnerno’, gnerno’! Lui: E levate ‘a cammesella! Lei: ‘a cammesella, gnerno’, gnerno’! Lui: Si nun to vuo leva’, mme soso e mme ne vaco da cca’! Si nun to vuo’ leva’, mme soso e mme ne vaco da cca’!… Lei: E te’, mme ll’aggio levato, Ciccillo, cuntento, fa’ chello ca vuo… E te’, mme ll’aggio levato, Ciccillo, cuntento, fa’ chello che vuo… Sia benedetta mammema, quanno mme marito’. Lui: Sia benedetta mammeta, quanno te marito’. Lui: E damme, Cecce’, nu vasillo,! Lei: nu vasillo, gnerno’, gnerno’! Lui: E damme, Cecce’, nu vasillo,! Lei: nu vasillo, gnerno’, gnerno’! Lui: Si nun me lo vuo’ da’, mme soso e mme ne vaco da cca’! Si nun me lo vuo’ da, mme soso e mme ne vaco da cca’!… Lei: E te’ c te ca lu vasillo, Ciccillo, cuntento, fa’ chello ca vuo… E te’ c te ca lu vasillo, Ciccillo, cuntento, fa’ chello che vuo… Sia benedetta mammema, quanno mme marito’. Lui: Sia benedetta mammeta, quanno te marito’.
|
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
G D A D G D A D Lui: E levate 'o mantesino! A D Lei: 'O mantesino, gnerno', gnerno'! Lui: E levate 'o mantesino! A D Lei: 'O mantesino, gnerno', gnerno'! G Lui: Si nun t''o vuo'' leva', D F#m7 D mme soso e mme ne vaco da cca'! G Si nun t''o vuo' leva', D A D G D A D G mme soso e mme ne vaco da cca'!... D A D Lei: E te', mme ll'aggio levato, A Ciccillo, cuntento, fa' chello ca vuo''... D E te', mme ll'aggio levato, A Ciccillo, cuntento, fa' chello che vuo''... D G D F#m7 Sia benedetta mammema, quanno mme marito'. D G D A D G D Lui: Sia benedetta mammeta, quanno te marito'. A D G D A D Lui: E levate 'a vesticciolla! A Lei: 'a vesticciolla, gnerno', gnerno'! D Lui: E levate 'a vesticciolla! A Lei: 'a vesticciolla, gnerno', gnerno'! D G Lui: Si nun t''o vuo'' leva', D F#m7 D mme soso e mme ne vaco da cca'! G Si nun t''o vuo' leva', D A D G D A D G mme soso e mme ne vaco da cca'!... D A D Lei: E te', mme ll'aggio levato, A Ciccillo, cuntento, fa' chello ca vuo''... D E te', mme ll'aggio levato, A Ciccillo, cuntento, fa' chello che vuo''... D G D F#m7 Sia benedetta mammema, quanno mme marito'. D G D A D G D A D G Lui: Sia benedetta mammeta, quanno te marito'. D A D Lui: E levate 'o suttanino! A D Lei: 'o suttanino, gnerno', gnerno'! A Lui: E levate 'o suttanino! D Lei: 'o suttanino, gnerno', gnerno'! G D Lui: Si nun t''o vuo'' leva', F#m7 D mme soso e mme ne vaco da cca'! G Si nun t''o vuo' leva', D A D G D A D G mme soso e mme ne vaco da cca'!... D A D Lei: E te', mme ll'aggio levato, A D Ciccillo, cuntento, fa' chello ca vuo''... E te', mme ll'aggio levato, A Ciccillo, cuntento, fa' chello che vuo''... D G D F#m7 Sia benedetta mammema, quanno mme marito'. D G D A D G Lui: Sia benedetta mammeta, quanno te marito'. D A D G D A D A Lui: E levate stu curzetto! D Lei: stu curzetto, gnerno', gnerno'! Lui: E levate stu curzetto! A D Lei: stu curzetto, gnerno', gnerno'! G Lui: Si nun t''o vuo'' leva', D F#m7 D mme soso e mme ne vaco da cca'! G Si nun t''o vuo' leva', D A D G D A D G mme soso e mme ne vaco da cca'!... D A D Lei: E te', mme ll'aggio levato, A Ciccillo, cuntento, fa' chello ca vuo''... D E te', mme ll'aggio levato, A Ciccillo, cuntento, fa' chello che vuo''... D G D F#m7 Sia benedetta mammema, quanno mme marito'. D G D A D Lui: Sia benedetta mammeta, quanno te marito'. G D A D G D A D Lui: E levate 'a cammesella! A D Lei: 'a cammesella, gnerno', gnerno'! A Lui: E levate 'a cammesella! D Lei: 'a cammesella, gnerno', gnerno'! G Lui: Si nun t''o vuo'' leva', D F#m7 D mme soso e mme ne vaco da cca'! G Si nun t''o vuo' leva', D A D G D A D G mme soso e mme ne vaco da cca'!... D A D A Lei: E te', mme ll'aggio levato, Ciccillo, cuntento, fa' chello ca vuo''... D E te', mme ll'aggio levato, A Ciccillo, cuntento, fa' chello che vuo''... D G D F#m7 Sia benedetta mammema, quanno mme marito'. D G D A D G D A D G Lui: Sia benedetta mammeta, quanno te marito'. D A D A Lui: E damme, Cecce', nu vasillo,! D Lei: nu vasillo, gnerno', gnerno'! A Lui: E damme, Cecce', nu vasillo,! D Lei: nu vasillo, gnerno', gnerno'! G Lui: Si nun me lo vuo' da', D F#m7 D mme soso e mme ne vaco da cca'! G D Si nun me lo vuo' da, A D G D A D G D mme soso e mme ne vaco da cca'!... A D Lei: E te' c te ca lu vasillo, D Ciccillo, cuntento, fa' chello ca vuo''... A E te' c te ca lu vasillo, D Ciccillo, cuntento, fa' chello che vuo''... G F#m D Sia benedetta mammema, quanno mme marito'. G F#m D Lui: Sia benedetta mammeta, quanno te marito'. *** |
È contenuto nei seguenti album:
1995 Anema e core – Roberto Murolo
‘A canzone d’a felicità delle Canzoni Napoletane
(Ernesto Murolo – Tagliaferri)
Sergio Bruni 1995 – Roberto Murolo 1995 Anema e core Na bbella luggetella a marechiaro |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
F Gm C F C NA BBELLA LUGGETELLA A MARECHIARO F CA TENNE E'A LUCE ELETTRICA P'A SERA; Dm TERESENELLA CU'E BBRACCELLE'A FORA C S ABBRACCIA NU PALUMMO E GUARDA A MMARE. Am7 E ALL ARIA FRESCA'E NU TRAMONTO D'ORO C9 Gm NA VOCE'NTERR'A RENA CA SUSPIRA: C F "...GLU GLU'- GLU'" A#6 Gm7 CUMM'O PALUMMO I SO' C7 E'A NOTTE'MBRACCIO A MME F NA TURTURELLA SI. Dm G CANTA CANTA! C7 F CANTA CHI VO CANTA'. C F CHEST E''A CANZONE D'A FELICITA'. NU JUORNO NU VICCHIOTTO CU'E DENARE C F CERCAJE TERESENELLA PE MUGLIERA.. DICETTE'A MAMMA D'ESSA: Dm "QUANT ONORE". Em E'O PATE A COPP'A MANO: C7 "CHE PIACERE!"... C F6 MA'E NOTTE SE SENTETTE DINT'O SCURO, G CCHIU DDOCE 'A STESSA VOCE C7 MMIEZ'O MARE.. F "...GLU GLU'- GLU'" A#6 Gm7 CUMM'O PALUMMO I SO' C7 E TU ABBRACCIATA A MME F NA TURTURELLA SI. Dm G CANTA CANTA! C7 F CANTA CHI VO CANTA'. C F CHEST E''A CANZONE D'A FELICITA'. 'A SERA D'A PAROLA..AMMORE! AMMORE! C F 'A SPOSA SCUMPARETTE. E BONASERA! C SUDAVA FRIDDO'O VIECCHIO, E Dm P'A TINTURA, Em C7 S'ERA 'NGUACCHIATA 'A FACCIA NERA NERA! C F6 E PE SURRIENTO, SOTT'A LUNA CHIARA, G C7 FELICE SUSPIRAVANO DDUJE CORE! F "...GLU GLU'- GLU'" A#6 Gm7 CUMM'O PALUMMO I SO' C7 E'A NOTTE'MBRACCIO A MME F NA TURTURELLA SI. Dm G CANTA CANTA! C7 F CANTA CHI VO CANTA'. C C#9 CHEST E''A CANZONE D'A FELICITA'. F# "...GLU GLU'- GLU'" B6 CUMM'O PALUMMO I SO' C#7 E'A NOTTE'MBRACCIO A MME F#6 NA TURTURELLA SI. D#m G#7 CANTA CANTA! C#7 F# CANTA CHI VO CANTA'. Bm9 C# Bm9 CHEST E''A CANZONE D'A FELICITA'. C# F# *** |
È contenuto nei seguenti album:
‘A canzuncella – Alunni Del Sole
(di: Paolo Morelli)
* Enrico Ruggeri – 1989 Contatti
SI DOPPO TANTU TIEMPO TE SI SCURDATA ‘E ME E QUANNO ME GUARDAVE E IE PURE TE GUARDAVE CULL’OCCHIE ME STUDIAVO TUTT’E MOSSE CA FACIVE SI ‘NNAMURATA ‘E ME MA SIENTEME CHI T’O FA FA’ E TORNA ‘N’ATA VOTA ‘MBRACCIO A CHILLU LLA SI ‘NNAMURATA ‘E ME MA SIENTEME NUN CE PENSA’ E TORNA ‘N’ATA VOTA ADDU CHILLU LLA CHE T’AGGIO DITTE A FA CHE T’AGGIO DITTE A FA PROVAMME ‘N’ATA VOTA PE ‘N’ORA PO’ BASTA’ PE TE SENTI ‘E PARLA’ E PE TE DICERE CA PO NUN M’ASPETTAVO NIENTE ‘A TE CCHIU’ ‘E CHELLO CA SI STATA SI ‘NNAMURATA ‘E ME MA SIENTEME CHI T’O FA FA’ E TORNA ‘N’ATA VOTA ‘MBRACCIO A CHILLU LLA SI ‘NNAMURATA ‘E ME MA SIENTEME NUN CE PENSA’ E TORNA ‘N’ATA VOTA ADDU CHILLU LLA TE SI SPUGLIATA CCA’ TE SI SPUGLIATA CCA’ SI BELLE E NUNNO SACCIO CUMME FACCE A TE GUARDA’ TE VOGLIO BENE ANCORA MA SE DICE PO PE DDI’ E INTANTO T’ACCUNTENTO CU CHESTA CANZUNCELLA SI ‘NNAMURATA ‘E ME MA SIENTEME CHI T’O FA FA’ E TORNA ‘N’ATA VOTA ‘MBRACCIO A CHILLU LLA SI ‘NNAMURATA ‘E ME MA SIENTEME NUN CE PENSA’ E TORNA ‘N’ATA VOTA ADDU CHILLU LLA NA NANA NANANA…. SI ‘NNAMURATA ‘E ME MA SIENTEME CHI T’O FA FA’ E TORNA ‘N’ATA VOTA ‘MBRACCIO A CHILLU LLA SI ‘NNAMURATA ‘E ME MA SIENTEME NUN CE PENSA’ |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
G CHE MM'E 'MPARATE A FA Bm CHE MM'E 'MPARATE A FA E SI DOPPO TANTU TIEMPO C TE SI SCURDATA 'E ME Cm E QUANNO ME GUARDAVE G E IE PURE TE GUARDAVE A7 CULL'OCCHIE ME STUDIAVO D TUTT'E MOSSE CA FACIVE C SI 'NNAMURATA 'E ME MA SIENTEME Bm CHI T'O FA FA' Am E TORNA 'N'ATA VOTA 'MBRACCIO A G CHILLU LLA C SI 'NNAMURATA 'E ME MA SIENTEME Bm NUN CE PENSA' Am D E TORNA 'N'ATA VOTA ADDU CHILLU LLA G CHE T'AGGIO DITTE A FA Bm CHE T'AGGIO DITTE A FA E PROVAMME 'N'ATA VOTA C PE 'N'ORA PO' BASTA' Cm PE TE SENTI 'E PARLA' E PE G TE DICERE CA PO A NUN M'ASPETTAVO NIENTE 'A TE D CCHIU' 'E CHELLO CA SI STATA D7 SI 'NNAMURATA 'E ME MA SIENTEME Bm CHI T'O FA FA' Am E TORNA 'N'ATA VOTA 'MBRACCIO A G CHILLU LLA D7 SI 'NNAMURATA 'E ME MA SIENTEME Bm NUN CE PENSA' Am D E TORNA 'N'ATA VOTA ADDU CHILLU LLA G TE SI SPUGLIATA CCA' Bm TE SI SPUGLIATA CCA' E SI BELLE E NUNNO SACCIO C CUMME FACCE A TE GUARDA' Cm TE VOGLIO BENE ANCORA MA G SE DICE PO PE DDI' A E INTANTO T'ACCUNTENTO D CU CHESTA CANZUNCELLA C SI 'NNAMURATA 'E ME MA SIENTEME Bm CHI T'O FA FA' Am E TORNA 'N'ATA VOTA 'MBRACCIO A G CHILLU LLA C SI 'NNAMURATA 'E ME MA SIENTEME Bm NUN CE PENSA' Am D E TORNA 'N'ATA VOTA ADDU CHILLU LLA G Bm C Cm G A D NA NANA NANANA.... D7 SI 'NNAMURATA 'E ME MA SIENTEME Bm CHI T'O FA FA' Am E TORNA 'N'ATA VOTA 'MBRACCIO A G CHILLU LLA C9 SI 'NNAMURATA 'E ME MA SIENTEME Bm NUN CE PENSA' Am D G Bm E C Cm G A D G E TORNA 'N'ATA VOTA ADDU CHILLU LLA *** |
È contenuto nei seguenti album:
‘A cartulina ‘e Napule – Canzoni Napoletane
(De Luca – Buongiovanni)
– Gilda Mignonette – Consiglia Licciardi – Lina Sastri – Angela Luce – Giulietta Sacco – Mario Gioia – Fausto Cigliano – Raffaella De Simone – Mirna Doris * Irene Fargo – 2003 Fargo – 2003 Fargo Napoletana! Mm’è arrivata, stammatina, na cartulina: E’ na veduta ‘e Napule che mm’ha mannato mámmema… Se vede tutto Vommero, Napule, E se vede pure ‘o mare Che gioja, stu Pusilleco, Napule,…………. “Comme tu puó’ stá felice E soffro mille spáseme, Napule,…………. |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
A#m6 Fm A#m6 Fm C M' E' ARRIVATA STAMMATINA Fm Gdim 'NA CARTULINA, Fm E' 'NA VEDUTA 'E NAPULE Fm C CA M'HA MANNATA MAMMEMA Fm D# SE VEDE CAPRE,PROCETA, G# D#7 SE VEDE MARGELLINA, Fm A#m6 'NU POCO 'E CIELO'E NAPULE Fm C CHE BELLA CARTULINA. F Dm NAPULE, HAGGIO SCRITTO PE' TTE C7 CHESTA CANZONE F D E P' 'O RICORDO 'E MAMMEMA Gm HAGGIO CHIAGNUTO LACREME 'E PASSIONE.. A#m6 Fm A#m6 Fm A#m6 Fm C E SE VEDE PURE 'O MARE Fm Gdim 'E MARECHIARE, Fm ME PARLA CCHIU' 'E 'NA LETTERA Fm C 'STA CARTULINA 'E NAPULE. Fm D# CHE GIOIA,CHE DELIZIA, G# D#7 SURRIENTO QUANTO E'FINA Fm A#m6 COMM' 'E BELLO 'O VESUVIO Fm C 'NFACCIA A STA CARTULINA. F Dm NAPULE HAGGIO SCRITTO PE' TTE C7 CHESTA CANZONE..... F D Gm E P' 'O RICORDO 'E MAMMEMA A#m6 HAGGIO CHIAGNUTO LACREME 'E PASSIONE. Fm A#m6 Fm A#m6 Fm C COMME TU PUO' STA FELICE Fm Gdim MAMMEMA DICE Fm LUNTANO TANTO 'A NAPULE Fm C LUNTANO TANTO A MAMMETA. Fm D# E SOFFRE MILLE SPASEME G# D#7 CA NUN ME STA VICINA Fm A#m6 QUANNO CUNFRONTO 'AMERICA Fm C CU' CHESTA CARTULINA. F NAPULE.... Dm C7 HAGGIO SCRITTO PE TE CHESTA CANZONE F D Gm E P' 'O RICORDO E MAMMEMA A#m6 HAGGIO CHIAGNUTO LACREME 'E PASSIONE. F Dm NAPULE.....HAGGIO SCRITTO PE TE C7 A#m C CHESTA CANZONE. *** |
‘A casa vecchia – Peppino De Filippo
<<pascalì?… Pascalì?…>>
accussì me chiammava mammà ‘a copp’ ‘o balcone ‘e chillu quinto piano. ‘O balcone era chillo! Mò ‘o veco ‘a luntano ma guaglione nc’ haggio campato assettato pe’ tterra, cu ‘e gamme appése for’ ‘a ringhiera o ‘ncopp’ ‘o casciòne d’ ‘o per’ ‘e limone pazziànno accussì… cu quacche ccosa. So’ passate tant’anne ma quase me pare ancora ‘e nce sta’ affacciato… ero giovane allora! ‘A strada è ‘a stessa ma cchiù affullata e meno ammuinata. Tante so’ ‘e ccose ca nun ce stanno cchiù. Sultanto ‘a cappelluccia d’ ‘a Madonna d’ ‘a Neva cu ‘e vute ‘nnargentate è rimasta ‘o stesso posto: nisciuno l’ha tuccata. Mò ‘o palazzo è suppuntato… balcune e feneste ‘nzerrate pecché è disabbitato…! Fa tristezza a guardà. <<pascalì?… Pascalì?… >>. Accussì me chiammava ‘a copp’ a chillu balcone mamma mia. ‘A sentivo ‘a luntano e si ‘a fine d’ ‘o munno stevo pure ‘a sentevo. E spuntanno d’ ‘o vico, o cu ‘nu canuscente o cu ‘n’amico, alluccavo: <<sto venenno, mammàaa… !>>. <<addo’ si’ stato? Addo’ vaje curruttianno? T’aggia sempe aspettà…?>>. E sempe m’aspettava, a qualunqu’ora. Sempe sperùta ‘e mme vedé. Sempe ‘mpenziéro pe’ mme. Era chillo ‘o balcone cu ‘e sciùre a campaniello e ‘mmiez’ ‘o frisco d’ ‘e ffrònne, ‘int’ a ll’està, ‘a cajòla cu ‘o cardillo: <<zerepillo>>. Era chillo ‘o balcone addo’ papà, ‘int’ ‘o mese ‘aùsto, muorto ‘e calore, ‘ncazunetto, nce s’addurmeva fòra fino a tard’ora… ‘E vvote, sott’ ‘o chiaro d’ ‘a luna, guardànnolo ‘a luntano, ‘nfra ‘o cchiaro (luce) e ‘o scuro, nun saccio pecché… me faceva paura… ! Era chillo ‘o balcone d’ ‘o salotto, addo’, quanno ce steva ‘n’invitato, ce se magnava pure. Me pare d’ ‘o vedé: ‘o divano cu ‘e poltrone fatte ‘e stoffa trapuntata e ‘ncopp’a ogni spallèra, appuntate cu ‘e spille, ‘na capa riccia e nera ‘e tripulino e sotto, culurata, ‘a bandiera tricolore cu ‘na scritta ca diceva: <<tripoli… bel suol d’amore>>. Chella grossa cristalliera chien’ ‘e scanzìe: piatte ‘e porcellana, tazz’ ‘e cafè… sperlunghe, ‘nzalatiere… chella bella zuppiéra ‘e ‘nu servizio scumpagnato ca piaceva tanto a papà…! ‘E butteglie ‘e resòlio tantu bello allineate comme a ccose prelibbate che s’avevano tuccà sulo pe’ cerimmonie importante: pe’ ‘nu nomme ‘nfamiglia o pe’ ffeste ‘e matrimmonie. <<pascalì?… Pascalì?… >>. Chella cunsòlla ‘e mogano cu ‘a frutta ‘e cera ‘ncoppa e ‘o rilorgio ‘attone sott’ ‘a campana ‘e vrito… attuorno ‘nce passava ‘nu trenillo culurato che a sennùzze cammenava e ‘mpunto mieziuorno – Giesù! – fiscava. ‘Mmiez’ ‘a stanza ‘o tondo cu ‘o tappeto ‘e velluto russo cu ‘e sciùre gialle e ‘mmiez’ ‘o lume a cisto cu ‘a campana celeste e ‘a frangia ‘e curalle. ‘E vierno, vicino, ‘nce s’arrutuliava <<taitù>>, ‘na mucella bastardella cu ‘o manto pezziàto ‘e tanta culure. Tutte ‘e tteneva… lle’ ce mancava solamente ‘o bblù. ‘Na mucella ‘e casa ca se passava ‘a vita tra ‘o salotto e ‘a cucina. Si ‘nu sòrece vedeva era ‘a primma a scappà… già tutt’ ‘e sùrece d’ ‘a casa ll’acchiappava papà! Comme faceva? Mah… ! Chella cucina…! Larga, spaziosa, ca deva ‘int’ ‘o ciardino d’ ‘o palazzo ‘e rimpetto, e ‘na funesta ariosa… ! Menta e vasennicòla rinfrescate ogne matina d’ ‘a funtanella ‘e ll’acqua d’ ‘o Serino ca lle steva vicino. Appise, sott’ ‘e trave, sòvere e mellune capuanièlle e mazze ‘e pummarulelle ca servevano p’ ‘o viérno. Me pare ‘e sentì ancora ‘addore ‘e strùffele a Natale… chine ‘e zucchero squagliato e ‘ncoppa, sparpagliate, cunfettielle ‘argiente e diavulille. ‘Nfaccia ‘o muro tièlle e cassaròle, tant’erano lustre, lucevano quanno, ‘e striscio, nce passava ‘ncoppa ‘nu raggio ‘e sole ‘a stess’ora, ogne matina d’està e de juorno quanno traseva vièrno. Casa vecchia, casa antica… casa amica addo’, primma guagliòne e doppo giuvinotto, haggio sunnato… sperato…! Chella càmmera ‘e lietto fresca, pulita, cu ‘e llenzòle ‘e tela fina e cu ‘a coperta ‘e picchè quanno traseva estate e ‘mbuttita a ‘e prime fridde! Chillu paràto ‘e carta a stelle e a strisce verdoline… nc’avevo scritto ‘ncoppa, vicino ‘a fenesta, sotto ‘e tendine, ‘o nomme mio e ll’età. Va’ trova si ancora ce sta. ‘A vigliosa appicciata, ‘e notte, si ‘a fissavo, me faceva ‘ntravvedé tutte ‘e ccose culurate a poco a poco ca ‘o suonno me pigliava. Veco ‘e trasì a mammà, ‘a primma matina, cu ‘e capille tirate ‘ncopp’ ‘o cuollo e ‘o càmmeso ‘e percalle e ‘mmano ‘a tazza d’ ‘o ccafè…: <<susete, Pascalì… Faje tarde ‘a scola…>>. <<uffa… mammà… Voglio durmì cinche minute ancora…>>. <<e duorme. Si pateto se scéta ‘o ssaje, bello ‘e mammà, po’ che succede…>>. Comme a ‘na funa fràceta m’accumminciavo a sòsere… ‘e pressa me vestevo. E nun appena vestito, (passanno ‘o curreturo) ‘mpont’ ‘e piede pe’ nun me fa’ sentì ‘a papà, puntualmente, dint’ ‘o scuro, jevo a tuzzà cu ‘a capa ‘nfaccia ‘o muro o ‘nfaccia ‘o stàntero d’ ‘a porta o ‘nfaccia ‘a cappelliera, e nun mancava maje, comme si fosse pe’ fatalità, ‘a coda scarpesata ‘e Taitù. Cu ‘e libbre e cu ‘a marenna sott’ ‘o braccio, ‘nguacchiato ‘e suonno, m’avviavo pe’ ‘sta via p’ ‘a strata ca purtava ‘a scòla mia. Cchiù grussiciello ascevo ‘a ‘stu purtone no cchiù tenenno libbre e panariéllo comme pe’ ghi ‘a scola… ma pe’ truvà fatica mò ccà… mò llà! Mammà, rimasta sola, cchiù ‘e primma aspettava ca turnavo! Cchiù ‘e primma s’apprettava si me vedeva ‘e tardà! Casa vecchia, casa antica: casa amica! Mò chella voce nun m’ ‘a puorte cchiù. È fernuta! Pe’ sempe se n’è ghiuta…! È rimasto ‘o balcone Ca sta llà. No comme a ‘na vòta, ma ce sta; ma pe’ quant’atu tiempo ce starrà? Forse pe’ tanto ancora o ancora pe’ poco…! Po’ tutto cagnarrà comme a tant’ata cose ‘e chesta strada so’ cagnate. so’ cagnate. Ma chella voce…! Ah! Chella voce me pare d’ ‘a sentì: <<pascalì?… Pascalì?…>>. |
È contenuto nei seguenti album:
WikiTesti è un progetto gratuito, tutti possono collaborare inserendo testi, spartiti e video. Perché non collabori con noi?
‘A casciaforte di Canzoni Napoletane
(Mangione – Valente)
Roberto Murolo – Renato Carosone (con Gegè Di Giacomo) Massimo Ranieri – Gabriella Ferri – Aurelio Fierro Parlato: |
https://youtu.be/bL1JS_yBUuQ
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
Parlato: C# G# SHHH, CANTA NAPOLI C# NAPOLI IN CASCIAFORTE EH EH C# A#m F#6 'A CASCIAFORTE, 'A CASCIAFORTE 'A CASCIAFORTE M'HANN''A DA' C# A#m 'A CASCIAFORTE, 'A CASCIAFORTE 'A CASCIAFORTE M'HANN''A DA' C# VACO TRUVANNO NA CASCIAFORTE G# C# E ANDIVINATE PE' NE FA' CHE G# C# NON TENGO TITOLI NON VIVO 'E RENDITA D# G# NON CI HO UN VESTITO PE' CUOLLO A ME F# MA 'A CASCIA MI NECESSITA G# C# PE' FORZA LL'AGGI''A TENE' CE AGGI''A METTERE TUTT''E LLETTERE CHE M'HA SCRITTO ROSINA MIA A#m7 NU RITRATTO FORMATO VISITA A#7 D#m D''A BONANEMA 'E ZI' SUFIA NU CIERRO 'E CAPILLE NU CUORNO 'E CURALLO F#m C# ED IL BECCO DI UN PAPPAGALLO D#m A#m CHE NOI PERDEMMO NEL VENTITRE' G#7 C# PRE-PRE-PRE-PRE-PRE-PRE-PPRE-PRE' C# A#m 'A CASCIAFORTE, 'A CASCIAFORTE 'A CASCIAFORTE M'HANN''A DA' C# VACO TRUVANNO NA CASCIAFORTE G# C# MA A QUA' CASCIERE CE 'O VVACO A DI' G# C# CERTE RELIQUIE E CIERTI CIMELI D# G# SI 'E TTIENE 'A FORE PONNO SPARI' F# SAN CASIMIRO MARTIRE G# C# 'STA CASCIA FAMM''A VENI' CE AGGI''A METTERE TUTT''E LLETTERE CHE MM'HA SCRITTO ROSINA MIA A#m7 NA CARTELLA DI LIRE DODICI A#7 D#m RILASCIATA DALL'AGENZIA NA MANECA 'E SICCHIO NA CRASTULA 'E SPECCHIO F#m C# NA CORTECCIA DI CACIO VECCHIO E D#m A#m NU FRACCHESCIASSO COLOR CAKI' G#7 C# KI-KI-KI-KI-KI-KI-KKI-KI' D#m C# D#m C# D#7 G# D#m G# C# A#7 D#m C# D#m C# G#7 C# G# NU CIERRO 'E CAPILLE C# NU CUORNO 'E CURALLO G# C# ED IL BECCO DI UN PAPPAGALLO G# 'A MANECA 'E SICCHIO 'A C# CRASTULA 'E SPECCHIO G# C# 'A CORTECCIA DI CACIO VECCHIO 'A G# BAMBOLA 'E MICCIO 'A C# LENTE IN ASTUCCIO G# C# E UNA CODA DI CAVALLUCCIO D#m C# CHE MI RICORDA LA MEGLIO ETA' G#7 C# C# LA-LA-LA-LA-LA-LA-LLA-LA' *** |
È contenuto nei seguenti album:
‘A cinquecento – Tony Tammaro
Testo e Musica: Tony Tammaro Doppo ave’ fatto diebbete e cambiali riuscette a m’ accatta’ ‘na Cinquecento seconda mano ma pareva nova verde pisello e crummature argiento Moquetta ‘nterra, tappetine ‘e lusso sedile ribaltabile, accendino io m’ ha lavavo quase ogni matina p’o sfizio sulamente d’ a guardà Fari allo jodio, ‘nu rilorgio a quarzo motore ritoccato, steva ‘a guerra ce avevo miso pure ‘o Paioneer nastre, cascette pure ‘e Barry White Che vuò sentì, Carmè? Donna Summer? ‘nu piezzo ‘e John Travolta… Peter Tosh? Io le mettevo ‘e mmane mmiezzo ‘e mmane calavo il ribaltabile e vualà Modestamente, tengo ‘nu crick dinto ‘a Cinquecento che aiza pure ‘e camion a rimorchio ‘stu crick e’ ‘nu regalo ‘e papà mio me cride? è fatto ‘e fierro originale ‘Na brutta sera ‘a lasso mmiezzo ‘a via ero curruto: mamma steva male ‘a metto int’ ‘o parcheggio d’ ‘o ‘spitale e quando scengo nunn’ ‘a trovo cchiù Me cride? addeventaie ‘na lampa ‘e fuoco ‘o cuollo s’abbuffaie comme a ‘na votte steva scuppianno pure ‘a vena aorta e ‘o core… ‘o core nun c’ ha faceva cchiù. E mò pure Carmela m’ ha lassato pecchè s’ hanno arrubbato ‘a Cinquecento s’ è misa cu’ uno cu’ ll’otto e cinquanta pecchè tene ‘e cascette d’ Elton John Scetateve guagliune ‘e malavita dimane ‘a Cinquecento hadda sta’ ccà’!!! |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
Doppo ave' fatto diebbete e cambiali La- Mi7 La- riuscette a m' accatta' 'na Cinquecento Re- Mi7 La- seconda mano ma pareva nova La7 Re- verde pisello e crummature argiento La- Mi7 La- Moquetta 'nterra, tappetine 'e lusso La- Mi7 La- sedile ribaltabile, accendino Re- Mi7 La- io m' ha lavavo quase ogni matina La7 Re- p'o sfizio sulamente d' a guardà La- Mi7 La- Fari allo jodio, 'nu rilorgio a quarzo La- Mi7 La- motore ritoccato, steva 'a guerra Re- Mi7 La- ce avevo miso pure 'o Paioneer La7 Re- nastre, cascette pure 'e Barry White La- Mi7 La Che vuò sentì, Carmè? Donna Summer? Mi7 La 'nu piezzo 'e John Travolta... Peter Tosh? Si- Mi7 La Io le mettevo 'e mmane mmiezzo 'e mmane Fa#7 Si- calavo il ribaltabile e vualà Mi7 La- Modestamente, tengo 'nu crick dinto 'a Cinquecento La- Mi7 La- che aiza pure 'e camion a rimorchio Re- Mi7 La- 'stu crick e' 'nu regalo 'e papà mio La7 Re- me cride? è fatto 'e fierro originale La- Mi7 La- 'Na brutta sera 'a lasso mmiezzo 'a via La- Mi7 La- ero curruto: mamma steva male Re- Mi7 La- 'a metto int' 'o parcheggio d' 'o 'spitale La7 Re- e quando scengo nunn' 'a trovo cchiù Mi7 La Me cride? addeventaie 'na lampa 'e fuoco Mi7 La 'o cuollo s'abbuffaie comme a 'na votte Si- Mi7 La steva scuppianno pure 'a vena aorta Fa#7 Si- e 'o core... 'o core nun c' ha faceva cchiù. Mi7 La- E mò pure Carmela m' ha lassato La- pecchè s' hanno arrubbato 'a Cinquecento Re- Mi7 La- s' è misa cu' uno cu' ll'otto e cinquanta La7 Re- pecchè tene 'e cascette d' Elton John Mi7 La- Scetateve guagliune 'e malavita Re- La- dimane 'a Cinquecento hadda sta' ccà'!!! Re- Mi7 La- |
È contenuto nei seguenti album:
‘A città e Pulecenella delle Canzoni Napoletane
(Claudio Mattone)
Interpretata da: Gianni Celeste – Mario Merola – Miranda Martino – Mirna Doris – Neri Per Caso – Renzo Arbore – Rita Forte – Sal da Vinci – Scugnizzi * Neri Per Caso – 1996 Strumenti * Scugnizzi – 2002 C’era una volta…Scugnizzi T’accumpagno vico vico |
Gm Dm A# Dm Gm T'ACCUMPAGNO VICO VICO Dm SULO SA TE CA SI N'AMICO Gm E TE PORTO PE' QUARTIERE Dm ADDO' O SOLE NUN SE VERE MA SE VERE TUTT'O RIESTO E S'ARAPENO E FENESTE D# E CAPISCE COMM'E' BELLA A A CITTA' e Pullecenella Gm comm'e' bella comm'e' bella Dm a citta' e Pullecenella Gm comm'e' bella comm'e' bella Dm a citta' e Pullecenella D me dispiace sulamente Cm6 ca l'orgoglio e chesta gente Gm9 se murtifica ogni iuorno Dm pe na manica e fetiente D ca nun teneno cuscienza Cm6 e nun teneno rispetto D comme fanno a piglia' suonno A quanno e' a sera dint'o lietto Gm dint'o lietto dint'o lietto Dm quanno e' a sera dint'o lietto Gm dint'o lietto dint'o lietto Dm quanno e' a sera dint'o lietto Cm E mo te porto a Margellina Gm sempe ca nun tiene fretta Cm verso e cinque d'a matina Gm quann'o traffico o permette cca' e' permesso tutte cose no pecche' tiene o diritto G# ma pecche' s'e' sempe fatto D e sultanto pe dispietto Cm pe' dispietto pe' dispietto Gm e' sultanto pe' dispietto Cm pe' dispietto pe' dispietto Gm e' sultanto pe' dispietto G me dispiace sulamente Fm ca l'orgoglio e chesta gente Cm9 se mortifica ogni juorno Gm e nuie ce mettimmo scuorne Cm ma nisciuno po fa niente Fm ce a zucammo a caramella G comm'e' ddoce e comme e' bella D a citta' e Pullecenella Cm Comm'e' ddoce e comme e' bella Gm a citta' e Pullecenella Cm Comm'e' ddoce e comme e' bella Gm a citta' e Pullecenella Gm Cm Gm Cm Gm G Io ca songo musicante Fm e me sento furtunato Cm9 canto e sono sono e canto Gm chesta bella serenata Cm e pecche' so' nnammurato Fm pecche' forse ce so' nato G ma vedite comm'e' bella D a citta' e Pullecenella Cm Comm'e' bella comm'e' bella Gm a citta' e Pullecenella Cm Comm'e' bella comm'e' bella Gm a citta' e Pullecenella C#m Comm'e' ddoce e comme e' bella G#m a citta' e Pullecenella C#m Comm'e' ddoce e comme e' bella G#m a citta' e Pullecenella *** |
‘A fattura – Ferdinando Russo
M’ fatto na fattura int’ a na noce,
e nun me movo ccbiù: stongo attaccato. E vaco p’ alluccà, me manca ‘a voce, ‘vaco pe’ m’ addurmì, resto scetato. È vierno, cade ‘a neve e ‘o core coce; è state, scotta ‘o sole e sto gelato! M’ fatto, sta fattura doce doce… Assassenella, e che m’ è cumbinato! M’ fatto na fattura int’ a na mela, m’è’ è spurtusato ‘o core c’ ‘a vriala: songo arredutto comm’ a na cannela, nun tengo ‘a forza de saglì ‘sta scala! Nun tengo ‘a forza ‘e fa’ nu passo sulo, m’ arruvinato figliulo figliulo… E mammema n’ è morta p’ ‘o delore, streca malegna, nfama e senza core! |
‘A fattura – Raffaele Viviani
– “ Rastula ‘e specchio, seccame a Gennaro:
cu ‘e ragge ‘e sole fammelo abbruscia’ Comme e castagne dint’ ‘o verularo ll’ossa arrustenno aggia senti’ ‘e schiuppa’. Siccalo l’uocchie quanno ‘a tene mente, siccalo ‘o sciato quanno ‘a vò chiammà! Abbrustuluto comm’ ‘a na semmenta ‘a capo a pede falle addeventà! “ |
È contenuto nei seguenti album:
‘A finestra di Carmen Consoli
Sugnu sempri alla finestra e viru genti ca furria pà strada Sugnu sempre alla finestra e viru genti spacinnata, Chi ci aviti di taliari, ‘un aviti autru a cui pinsari La domenica mattina dagli altoparlanti della chiesa Chi ci aviti di taliari, ‘un aviti autru a cui pinsari Sugnu sempri alla finestra e viru a ranni civiltà Chi ci aviti di taliari ‘un aviti autru a cui pinsari, |
https://www.youtube.com/watch?v=zkh86dVLgXg
‘A funtanella amara – Ferdinando Russo
Me so’ fermato nnanz’ a na funtana
ca porta scritto ca sana ogne ammore. Aggio vìppeto, e 1’ acqua nun me sana! M’ ha miso n’ ata pena dint’ ‘o core! E tengo dint’ ‘o core n’ ata pena pecché chest’ acqua è fango e m’ avvelena; e mo, tutto pe’ causa ‘e na mpesella, scorre dall’ uocchie miei na funtanella… Funtana, funtanella d’ acqua amara, acqua nun è, so’ lacreme d’ ammore, dice ‘a canzona antica. E ‘a voce è chiara comm’ ‘a sincerità dint’ a stu core. Ma ‘o core tuio n’ è mai stato sincero, comme busciardo fuie pure ‘o penziero! Maro a chi s’ annammora e po’ 1’ attocca ‘e suspirà p’ ‘e cchiacchiere ‘e na vocca! Vocca busciarda, cu stu pizzo a riso ntuòsseche ‘o core quanno dai nu vaso! E si pe’ scagno jisse ‘n Paraviso tu ngannarrisse pure a San Tummaso! E si pe’ scagno dint’ ‘o Nfierno jisse pure ‘o Demmonio te cumbinarrisse, pecché quanno nasciste, oi bella mia, stive mpastata nzieme a na buscia! |
È contenuto nei seguenti album:
2004 Senza più nuvole
‘A libertà di Stefania Lay
Ma che pretendi? ho solo 16 anni
A quant tiemp ca nuj stamm ascenn? Semp chius ind a cas Sotto chiave un sorriso… ca nisciun m pò fa caccià A sirciann aspett già nu figl E chist cor giovn s spogl Mentre tu con gli amici comm si felic quant m riman chius ca!Vogl a Libertà… Tu me luat o sfiz e respirà Ma che vita è?? Ca viv sul si dipend a tee… Libererò quell’armadio dai pochi stracci che ho che il tuo buon cuore ha donato pcchè semp pnsat chiù a te! Vogl a libertà… rind a sta cas nun m fir e sta Vogl a libertà… nisciun a ret m pò fa turnà! Pigliatell e chiav e chesta gabbia Vogl a Libertà… |
‘A Madonna d’ ‘e mandarine – Ferdinando Russo
Quanno ncielo n’angiulillo Po’ se vota a n’ato e dice: – Dint”a cella scura scura E San Pietro acala ‘a capa L’angiulillo, da llà dinto, – Nonzignore! Accussì voglio! E San Pietro avota ‘e spalle. Ma ‘a Madonna, quanno ognuno |
‘A maglia ‘e miezo di Ferdinando Russo
Chisto ca t’ è scigliuto, oi bella mia,
nun tene ntenzione, e te fa ‘o zezo; ogne parola azzecca na buscia, e cerca ‘e se n’ ascì p’ ‘a maglia ‘e miezo. Tu t’ ‘o ccride e te mmucche tutte cosa, e già te vide cu ‘a curona ‘e sposa. Te pòzzano venì tutt’ ‘e ffurtune! Me dai na voce quann’ esceno ‘e pprune! Chisto è nu sperciasepe canzaniello, zompa da ccà e da llà cagnanno frasca. A chi prumette ‘a terra, a chi ‘o castiello, a chi stregne ‘o vurzillo e a chi ll’ allasca. Ma quanno vai a cernere ‘a farina, 1’ ha cernuta già isso: ‘a fa matina! E, dicenno ‘e parlà c’ ‘o parrucchiano, te lassa cu na vranca ‘e mosche ‘mmano! |
‘A malupina – Ferdinando Russo
Vui site na malegna malupina
ca nun tene nu core, ma na spogna, e assorpa da la sera a la matina senza sapé pecché: senza vriogna! Femmene nfame nce ne stanno assai, ma comm’ a vui nun aggio viste mai. E mai nun n’ aggio viste a munno mio! V’ ‘o pozza perdunà sultanto Ddio! |
È contenuto nei seguenti album:
‘A Marechiaro delle Canzoni Napoletane
(Salvatore Di Giacomo – Tosti) Sergio Bruni – Massimo Ranieri – Claudio Villa Quanno spónta la luna a Marechiaro, Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce… Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce!…
|
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
Cm Fm Cm QUANNO SPONTA LA LUNA A MARE CHIARE G7 PUR LI PISCE NCE FANN'A L'AMMORE Cm SE REVOTANO LL'ONNNA DE LU MARE PE LA PRIEZZA D# CAGNENO CULORE D#9 Cm QUANNO SPONTA LA LUNA A MARECHIAAARO C A MARECHIARO NCE STA 'NA FENESTA F9 C F LA PASSIONE MIA NCE TUZZULEEA NU' CAROFANO ADDORA C INTA' NA' TESTA PASSA L'ACQUA SOTT E' MURMULE'E A G Cm Fm6 Cm C# A MARECHIARO NCE STACE 'NA' FENESTA Cm Fm9 CHI DICE CA LI STELLE SO' LUCENTE, NUN SAPE ST'UOCCHIE Cm CA' TU TIENE NFRONTE STI DDOJE STELLE, LLI' SACCIO IO SULAMENTE D# D#9 DINTA LU' CORE NE TENGO lli' PONTE Cm9 G QUANNO SPONTA LA LUNA A MARECHIARO C SCETATE F CARULI' CA' LL'ARIA E' DDOCE QUANNO MAJE G C TANTU TIEMP AGGIU' SPETTAATO P'ACCUMPAGNA LI' SUONE F G CU' LA VOOCE STASERA NA' CHITARRA AGGIU' PURTAATA, C Cm Fm6 Cm Fm6 Cm SCETATE CARULI' CA' LL'ARIA E' 'DOCE C# Cm D# Cm E SCETATE E SCETATE SCETATE CARULI' CA' LL'ARIA E' DOCE!!!. ** |
‘A mugliera ‘e Masaniello – Ferdinando Russo
So’ turnate li Spagnuole,
è fernuta ‘a zezzenella; comme chiagneno ‘e ffigliole fora ‘a via d’ ‘a Marenella! ‘A Riggina ‘e ll’otto juorne s’è arredotta a ffa’ ‘a vaiassa; so turnate li taluorne, ‘ncopp’ ‘e frutte torna ‘a tassa! Chella vesta, tuttaquanta d’oro e argiento arricamata, ll’ha cagnata sta Rignanta cu na vesta spetacciata. ‘A curona ‘e filigrana mo ched’è? Curona ‘e spine! ‘E zecchine d’ ‘a cullana mo nun songo cchiù zecchine! Li Spagnuole so’ turnate chiù guappune e preputiente e mo’ a chiammano, ‘e suldate, a Riggina d’ ‘e pezziente! E lle danno ‘a vuttatella, e lle diceno’ a parola, e lle tirano ‘a vunnella… Essa chiagne, sola sola. Pane niro e chianto amaro, chianto amaro e pane niro vanno a ccocchia e fanno ‘o paro comm’ ‘e muonece a Retiro. Da Palazzo essa è passata dint’ ‘o Bbuorgo e venne ammore; tene ‘a mala annummenata, ma nu schianto mmiez’ ‘o core! Dint’ ‘o vascio d’ ‘a scasata mo nce passa o riggimento; ‘a furtuna ll’ha lassata e le scioscia malu viento. Se facette accussì lota, morta ‘e famma e de fraggiello, chella llà ch’era na vota ‘a mugliera ‘e Masaniello! |
‘A nostargìa delle Poesie Romane
Pur’io si m’aricordo mo ve dico
De quanno cherichetto la matina Servivo messa ar paroco D’Errico Durante la novena matutina.A le cinque sonava la campana La prima vorta, e nonno me svejiava. Carzoni corti, giubetto de lana E scarpe da pirelli. Io m’inzognava D’avècce armeno ‘n tappo(1) purchessìa Pe’ li geloni ai piedi e ‘r rafreddore. Quanno diceva che l’immacolata E mentre Don D’Errico predicava, “Còrpa? E che còrpa cciò Madonna Santa? Mi nonno l’ha sentita e a casa, doppo, (1) Cappotto |
.
‘A pistuletta ‘argiento – Ferdinando Russo
Sempe ca n’ ata vota me ncuieto, |
È contenuto nei seguenti album:
‘A pizza – Canzoni Napoletane
(Alberto Testa – Giordano Bruno Martelli)
Interpretata da Renato Carosone – Aurelio Fierro – Giorgio Gaber Mauro Nardi – Domenico Modugno 2° Classificata nel 14° Festival della Canzone Napoletana Io te ‘ncuntraje io te ‘ncuntraje ma tu vulive ‘a pizza ma tu vulive ‘a pizza io te purtaje ma tu vulive ‘a pizza io te spusaje ma tu vulive ‘a pizza
|
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
F G Cm G Io te 'ncuntraje: na vocca rossa comm'a na cerasa, G7 G na pelle profumata 'e fronne 'e rose... Cm io te 'ncuntraje... C7 Fm Volevo offrirti, pagandolo anche a rate... Cm nu brillante... G C 'e quinnece carate... G C Ma tu vulive 'a pizza 'a pizza, 'a pizza... G C cu 'a pummarola 'ncoppa cu 'a pummarola 'ncoppa G C ma tu vulive 'a pizza 'a pizza, 'a pizza G C cu 'a pummarola 'ncoppa 'a pizza e niente cchiu'! Cm G Io te purtaje addo' ce stanno 'e meglie risturante... G7 G addo' se mangia mentre 'o mare canta... Cm io te purtaje... C7 Fm Cm Entusiasmat' a tutte st'apparate urdinaje... G C nu cefalo arrustuto... G C Ma tu vulive 'a pizza 'a pizza, 'a pizza... G C cu 'a pummarola 'ncoppa, cu 'a pummarola 'ncoppa, G C Ma tu vulive 'a pizza 'a pizza 'a pizza G C F G cu 'a pummarola 'ncoppa, 'a pizza e niente cchiu'! Cm G Io te spusaje... 'o vicinato e 'a folla d'e pariente G7 G Cm facevano nu sacco 'e cumplimente, io te spusaje... C7 Fm Cm All'improvviso, tra invite e battimane, arrevaje... G C na torta 'e cinche piane... G C Ma tu vulive 'a pizza, 'a pizza, 'a pizza, G C cu 'a pummarola 'ncoppa, cu 'a pummarola 'ncoppa, G C ma tu vulive 'a pizza, 'a pizza, 'a pizza, G cu 'a pummarola 'ncoppa 'a pizza e niente cchiu'! C G C Ma tu vulive 'a pizza, 'a pizza, 'a pizza, G C cu 'a pummarola 'ncoppa, cu 'a pummarola 'ncoppa, G C ma tu vulive 'a pizza, 'a pizza, 'a pizza, G cu 'a pummarola 'ncoppa, 'a pizza e niente cchiu'! C# G# C# Ma tu vulive 'a pizza, 'a pizza, 'a pizza, G# C# cu 'a pummarola 'ncoppa, cu 'a pummarola 'ncoppa, G# C# ma tu vulive 'a pizza, 'a pizza, 'a pizza, G# F# C# F# G# ? cu 'a pummarola 'ncoppa, 'a pizza e niente cchiu'! *** |
È contenuto nei seguenti album:
‘A primma vota – Ciro Rigione
Quant tiempe aggia aspettate
pe me mettere cu tte quante vote aggia pensate nun ce ten’arra’ cu mme ma stasera stamme n’inzieme dint’a machina a parla’ chianu chianu sto tentanne e te vasa pure tu te miette scuorne e nun riesc a me guarda poi tirando sui i capelli te faie cchiu vicine a mme mentre la tua camicetta si sbottona sempre piu’ piano piano la mia mano scende giu’ e po accummincia a te spuglia’ e a’ primma vota mo ppe te tu staie tremmanne cumm’a che ma male nun te voglia fa’ te voglie sule accarezza’ e si vo tu poss aspetta’ nate vint’anne ppe t’ave si na doccia fredda e’ passera’ s’adda stuta’ stu desiderie e’ sta cu tte ma tu nun me faie ferma’ mi continue accarezza’ e stringnenemme cchiu forte mo’ si tu ca circa a mme e po continui a te spuglia’ che senzazione ca me da vederti nuda a fianco ‘a mme un solo corpo simme io e tte io ccu te tu ccu mme sempe io e te sule quanne n’ata machina currenne passa a cca nuie firmamme cheste mmane ma po a luce sinne va’ e te faie cchiu piccirella t’annascunne mbraccie a mme forse e’ l’attime cchiu bell ppe t’ave e po accummincia a te spuglia’ e a’ primma vota mo ppe te tu staie tremmanne cumm’a che ma male nun te voglia fa’ te voglie sule accarezza’ e si vo tu poss aspetta’ nate vint’anne ppe t’ave si na doccia fredda e’ passera’ s’adda stuta’ stu desiderie e’ sta cu tte ma tu nun me faie ferma’ mi continue accarezza’ e stringnenemme cchiu forte mo’ si tu ca circa a mme e po continui a te spuglia’ che senzazione ca me da vederti nuda a fianco’a mme un solo corpo simme io e te io ccu te tu ccu mme (PARLATO) : jamme ammore sarra’ sempe a pprimma vota pure a nate cinquantanne io so’ sempe nnammurate nun ma’ scorde sta serata sarra’ sempe a pprimma vota pure a nate cinquantanne io s’o’ sempe nnammurate nun ma’ scorde sta serata |
https://youtu.be/bbZHrW7Wdzk
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
Em Am7 Am6 Quant tiempe aggia aspettate pe me mettere cu tte B Em quante vote aggia pensate D7 nun ce ten'arra' cu mme G ma stasera stamme n'inzieme B dint'a machina a parla' Em chianu chianu sto tentanne e te vasa Am9 Em pure tu te miette scuorne Am6 e nun riesc a me guarda B poi tirando sui i capelli Em te faie cchiu vicine a mme D7 mentre la tua camicetta G si sbottona sempre piu' B Em piano piano la mia mano scende giu' E Am7 e po accummincia a te spuglia' D e a' primma vota mo ppe te G tu staie tremmanne cumm'a che Em ma male nun te voglia fa' Am9 te voglie sule accarezza' D6 e si vo tu poss aspetta' Bm7 E nate vint'anne ppe t'ave C D7 si na doccia fredda e' passera' s'adda stuta' Bm Em stu desiderie e' sta cu tte C6 ma tu nun me faie ferma' Am6 mi continue accarezza' B e stringnenemme cchiu forte E mo' si tu ca circa a mme Am e po continui a te spuglia' D che senzazione ca me da G vederti nuda a fianco 'a mme Em7 un solo corpo simme io e tte C6 io ccu te B tu ccu mme Em sempe io e te Am7 B Em sule quanne n'ata machina Am7 currenne passa a cca B7 nuie firmamme cheste mmane Em D7 ma po a luce sinne va' e te faie cchiu piccirella G6 t'annascunne mbraccie a mme B Em forse e' l'attime cchiu bell ppe t'ave E Am7 e po accummincia a te spuglia' D e a' primma vota mo ppe te G tu staie tremmanne cumm'a che Em ma male nun te voglia fa' Am9 te voglie sule accarezza' D6 e si vo tu poss aspetta' Bm7 E nate vint'anne ppe t'ave C D7 si na doccia fredda e' passera' s'adda stuta' Bm Em stu desiderie e' sta cu tte C6 ma tu nun me faie ferma' Am6 mi continue accarezza' B e stringnenemme cchiu forte E mo' si tu ca circa a mme Am e po continui a te spuglia' D che senzazione ca me da G vederti nuda a fianco'a mme Em7 un solo corpo simme io e te C6 io ccu te B tu ccu mme Bm7 E6 jamme ammore A9 F#m Bm7 sarra' sempe a pprimma vota E6 pure a nate cinquantanne A9 io so' sempe nnammurate F#m nun ma' scorde sta serata Bm7 sarra' sempe a pprimma vota E6 pure a nate cinquantanne A9 io so' sempe nnammurate F#m nun ma' scorde sta serata Bm7 E6 A9 F#m Bm7 E6 A9 |
Cerca Canti Per Titolo: A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V Z W Y
‘A ricchezza d’ù mundu di Liturgica e Sacra
L’Angialu di Diu cumpariu a mezza li splenduri
lu cori di Maria turbau per causa i nostru Signori. U semi ‘nta lu grembu ‘nci portau chi San Giuseppi dapprima nò ci cridiu finchè lu Pateternu ‘nci parlau e lu rassicurau.‘A ricchezza d’ù mundu pe nnui vinni cca capanna du celu a nnui la manna e d’ù sinu di Maria ‘undi sarva e cusì sia. A li novi misi cca na grutta iju nesciu M’a paci d’a famigghia e l’amuri |
‘A Riggina Giuvanna – Ferdinando Russo
E vui me purtarrate appiso ‘nganna,
e v’ ‘o ddico cu tutt’ ‘e sentimente! E me parite ‘a Riggina Giuvanna ca teneva ll’ amante a ciente a ciente! Cagnava amante comm’ a li ccammise, n’ ommo felice e ciente muorte accise pecché ‘o ffaceva pe’ nce se spassà, pe’ nu carizzo ciento nfamità! Che ne facite ‘e tutte sti bellezze si ‘e jiate dispenzanno a dritta e a manca? Semmenate mmasciate e gentilezze, puzzuliate comm’ a na pullanca; ‘e rrezze voste tuttequante a mmare! ‘O viento npoppa, e po’ piscà chi vò! Ma quanno so’ arrivate ‘e tiempe amare, menàte ‘a rezza, e diceno ca no… |
È contenuto nei seguenti album:
‘A rumba de’ scugnizze – Canzoni Napoletane
di Raffaele Viviani
Interpretata da Sergio Bruni – Massimo Ranieri – Raffaele Viviani – Maria Pia De Vito – Renzo Arbore 1974 – Raffaella Carrà 1974 Milleluci 1990 – Roberto Murolo –1990 Na voce, ‘na chitarra Chesta è ‘a rumba de scugnizze ca s’abballa a tutte pizze… Truove ‘e ddame, ‘mpizze ‘mpizze, ca te fanno duje carizze pe’ te fá passá ‘e verrizze… Strette ‘e mane, vase e frizze… Pruove gusto e te ce avvizze, cchiù te sfrine e cchiù t’appizze… Comm’a tanta pire nizze, te ne scinne a sghizze a sghizze, fino a quanno nun scapizze… Chest’è ‘a rumba de scugnizze! ‘O rilorgio, mo capisco, ‘O chiuovo i’ tengo! Belle ‘ammere! Scarole ricce pa ‘nzalata! Fenócchie! ‘O spassatiempo! Mo te ccoglio e mo te vvengo! Gué, ll’aglie! Chesta è ‘a rumba de scugnizze… Comm’a tanta pire nizze… Puparuole e aulive… Chella bella Mamma do Cármene vo ppava: E’ bellella ‘a paparella! Comm’a tanta pire nizze, Chest’è ‘a rumba de scugnizze!
|
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
Dm Cm G CHESTA E' 'A RUMBA D''E SCUGNIZZE Cm CA S'ABBALLA A TUTTE PIZZE Fm TRUOVE 'E DDAME 'MPIZZE 'MPIZZE G CA TE FANNO DUJE CARIZZE STRETTE 'E MANE VASE E FRIZZE Cm PRUOVE GUSTO E TE CE AVVIZZE Fm COMM'A TANTA PIRE NIZZE TE NE SCINNE A SGHIZZE A SGHIZZE Cm FINO A QUANNO NUN SCAPIZZE CHEST'E' 'A RUMBA D''E SCUGNIZZE 'O SPASSATIEMPO BELL''E 'AMMERE Fm MO T''E CCOGLIO E MO T''E VVENGO Cm GUE', LL'AGLIE G CHESTA E' 'A RUMBA D''E SCUGNIZZE Cm CA S'ABBALLA A TUTTE PIZZE Fm TRUOVE 'E DDAME 'MPIZZE 'MPIZZE G7 CA TE FANNO DUJE CARIZZE PRUOVE GUSTO E TE CE AVVIZZE Cm CCHIU' TE SFRINE E CCHIU' T'APPIZZE Fm9 'O RILORGIO MO' CAPISCO PECCHE' 'O CERCO E NUN 'O TROVO Cm STEVA APPISO E' GHIUTO 'O FFRISCO C F C'E' RIMASTO SULO 'O CHIUOVO, SEH C 'O CHIUOVO I' TENGO FURNO 'E CAMPAGNA F D''O CIARDINO TUTTE SECCHE C COTOGNE G CHESTA E' 'A RUMBA D''E SCUGNIZZE Cm CA S'ABBALLA A TUTTE PIZZE Fm TRUOVE 'E DDAME 'MPIZZE 'MPIZZE G7 CA TE FANNO DUJE CARIZZE PRUOVE GUSTO E TE CE AVVIZZE Cm CCHIU' TE SFRINE E CCHIU' T'APPIZZE Fm9 COMM'A TANTA PIRE NIZZE TE NE SCINNE A SGHIZZE A SGHIZZE Cm FINO A QUANNO NUN SCAPIZZE C F CHEST'E' 'A RUMBA D''E SCUGNIZZE, SEH C CONCIATIELLE RROBBA VECCHIA F 'E MELLUNE CHINE 'E FUOCO C 'O ROMA G CHESTA E' 'A RUMBA D''E SCUGNIZZE Cm CA S'ABBALLA A TUTTE PIZZE Fm TRUOVE 'E DDAME 'MPIZZE 'MPIZZE G7 CA TE FANNO DUJE CARIZZE PRUOVE GUSTO E TE CE AVVIZZE Cm CCHIU' TE SFRINE E CCHIU' T'APPIZZE Fm9 COMM'A TANTA PIRE NIZZE, TE NE SCINNE A SGHIZZE A SGHIZZE, Cm FINO A QUANNO NUN SCAPIZZE C F C F CHEST'E' 'A RUMBA D''E SCUGNIZZE C G CHESTA E' 'A RUMBA D''E SCUGNIZZE Cm CA S'ABBALLA A TUTTE PIZZE Fm TRUOVE 'E DDAME, 'MPIZZE 'MPIZZE G7 CA TE FANNO DUJE CARIZZE PRUOVE GUSTO E TE CE AVVIZZE Cm CCHIU' TE SFRINE E CCHIU' T'APPIZZE G#m COMM'A TANTA PIRE NIZZE TE NE SCINNE A SGHIZZE A SGHIZZE Cm FINO A QUANNO NUN SCAPIZZE CHEST'E' 'A RUMBA D''E SCUGNIZZE *** |
‘A scuppettella d’oro – Ferdinando Russo
Sempe ca n’ ata vota me ‘nnammoro, |
È contenuto nei seguenti album:
‘A serenata ‘e Pulicenella – Canzoni Napoletane
(di: Libero Bovio – Cannio)
* Massimo Ranieri – 1974 Napulammore
E stó’ aspettanno cu stu mandulino Te voglio tantu bene! Mme metto scuorno ‘e fá sapé a ll’amice Te voglio tantu bene! Na vota ero ‘o cchiù guappo ‘e ll’Arenella: Te voglio tantu bene! |
‘A spata tummaschina – Ferdinando Russo
M’ aggia abbuscà na spata tummaschina
comm’ a chella chiammata Turlindana; na bella spata guappa e palatina, già maniata da na bella mana! Le voglio fa’ caccià na ponta fina, ca spertusasse na muntagna sana, accussì, sulo cu na mano stesa, io spertusasse ‘o core a chella mpesa! |
‘A stella… – Poesie Romane
Tornavo, quella sera ‘Na stella camminava, Me chiesi: “ma che d’è? Allora la seguii, ‘Na sposa co’ ‘no sposo, Guardanno quer visetto, Quella era la stella vera, |
‘A streca nera – Ferdinando Russo
Mmiez’ a lu mare nc’ è na streca nera
e dint’ a nu pignato fa fatture. Ncopp’ a na scopa, quanno scenne ‘a sera, vola pe ll’ aria e sémmena sventure. Pe’ chestò, ncopp’ ‘o munno annegrecate, nce stanno tanta core sventurate, e pe’ chesto nce stanno ‘e chiante amare ca sanno mmocca comm’ all’ acqua ‘e mare. |
‘A strina – Canzoni Calabresi
Senzíessere chiamati simu venuti, ëmmienzu sa casa díoru ëna pernice, su palazzieddru ha quattru spuntuni, di picciriddri ni simu scurdati, chi Diu vi manni tanti buoni anni, sientu ënu strusciu a ru tavulutu, sientu ënu strusciu a ru tavulinu, nui vi cantamu ëa strina è Capudannu, nun vi spagnati ca nun simu assai, fanni na strina e falla di prisuttu, canta ru gaddru e scuotula ëre pinne, ma nui restamu finu a ra matina, |
È contenuto nei seguenti album:
* Renzo Arbore – 1999 Sud
– 2006 Renzo Arbore l’Orchestra Italiana at carnegie hall New York
– 2007 Diciottanni di… “Canzoni Napoletane” (…quelle belle)
‘A tazza ‘e café – Canzoni Napoletane
di (Capaldo – Fassone)
Interpretata da Angela Luce – Claudio Villa – Eddy Napoli – Franco Barese – Gabriella Ferri – Maria Nazionale – Maria Paris – Mario Trevi – Massimo Ranieri – Miranda Martino – Nicola Arigliano – Renzo Arbore – Roberto Murolo – Rita Forte – Sergio Bruni – Stefano Russo Vurría sapé pecché si mme vedite, Cchiù tiempo passa e cchiù v’arrefreddate, Vuje site ‘a mamma de rrepassatore?… |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
G D Am G Gm G VURRIA SAPE', PECCHE' SI' M'E' VIDITE Am FACITE SEMP'A FACCI'AMARIGGIATA D7 D MA,VUJE QUANTA CCHIU' BRUTTA VE' FACITE Am D9 D7 CCHIU' BELL'ALL'UOCCHIE MIEI F#m V'APPRESENTATE G A7 G9 IO MO' NUN SACCIO SI' VE' N'ACCURGITE G MA CU' 'STI MOD'E BRIGIDA G9 TAZZ'E CAFE' PARITE D SOTT TENIT 'O ZUCCHER 'EA COPP'AMARA SITE G E MA,IO TANTO CA'GGIA' VUTA' Am D IO TANTO CA' GGIA' GIRA' G D C'O DDOC'E SOTT'A TAZZA Am D FIN'A MOCCA VADDA'RRIVA'!! G Gm G CCHIU' TIEMPO PASS'E CCHIU' V'ARREFREDDATO Am MMEC'E LLERISCALDA' CAFE' SQUISITO D7 D 'O,BELL'E' CA' SI' PURE VE GELATO Am D9 D7 F#m SIT'A DELIZIA D'O' CAFE' GRANITA G A7 G9 FACENN'A CUNCURRENZ'A LIMUNATA G MA CU' 'STI MOD'E BRIGIDA G9 TAZZ'E CAFE' PARITE D SOTT TENIT 'O ZUCCHER G 'EA COPP'AMARA SITE MA,IO E7 TANTO CA' GGIA' VUTA' Am D9 IO TANTO CA' GGIA' GIRA' G D C'O DDOC'E SOTT'A TAZZA Am D FIN'A MOCCA VADDA'RRIVA'!! G Gm G VUJE SIT'A MAMMA DE' REPASSATORE Am E,IO BELLEZZA MIA FIGLI'E CARTARE D7 D SI' VUJE VE' DIVERTIT'A CAGNA' CORE Am D9 D7 F#m IO FACCI'E CARTE PE' SENZA DENARE G A7 G9 BELLA PAREGLIA FOSSEM'A FFA' AMMORE G MA CU' 'STI MOD'E BRIGIDA G9 TAZZ'E CAFE' PARITE D SOTT TENIT 'O ZUCCHER 'EA COPP'AMARA SITE G E7 MA,IO TANTO CA'GGIA' VUTA' Am D9 IO TANTO CA' GGIA' GIRA' G D Am D C'O DDOC'E SOTT'A TAZZA FIN'A MOCCA VADDA'RRIVA'!! G E,CU' 'STI MOD'E BRIGIDA G9 TAZZ'E CAFE' PARITE D SOTT TENIT 'O ZUCCHER 'EA COPP'AMARA SITE G E7 MA,IO TANTO CA'GGIA' VUTA' Am D9 IO TANTO CA' GGIA' GIRA' G D Am D C'O DDOC'E SOTT'A TAZZA FIN'A MOCCA VADDA'RRIVA'!! GM7 Gsus4 G AH, AH!!! *** |
‘A veppeta d’acqua – Ferdinando Russo
Chisto è ‘o cunto d’ ‘a veppeta d’acqua
mmiezo ‘a via d’ ‘a Funtana Affatata, addò mmano a li tiempe ‘e na fata nce murette d’ammore nu Rre. ‘O zampillo pareva ‘e bbrillante pe lu sole ca justo nce deva, e guardanno ‘a funtana, pareva nu tesoro ‘e brillante vedé! Na matina stu Rre de stu cunto, sulo sulo, passava a cavallo; se senteva ‘o cantà de nu gallo e na stella tardava a sparì. D’ ‘a funtana partette na voce: «Bellu Rre, ma pecché nun scennite? P’ ‘o cammino ca fatto già avite, nun sentite la sete venì?» «Tengo sete, ma è sete d’ammore, funtanella; e ‘a frischezza che tiene nun abbasta a ssanà tutt’ ‘e ppene c’ ‘o Destino m’ha fatto pruvà! So’ tre anne, tre mise e tre juorne ca na spina int’ ‘o core fa sanche, ca sti ggamme e sti bbracce so’ stanche e chist’uocchie se stanno ‘abbruscià! » «Bellu Rre, va, scennite e li labbre accustate a chest’acqua ch’è doce… — rispunnette da l’acqua na voce — ‘a Funtana Affatata chest’è! Ccà na vota vevette Rinaldo tutt’ammore p’Angelica ‘a Bella, ccà na vota scennette d’ ‘a sella Bradamante, e se sape ‘o ppecché! E si Angelica aveva vevuto e chell’ata funtana malegna addò ‘a Fata d’ ‘o mmale nce regna, ‘o Destino vulette accussì! » ‘Ncielo ‘a stella se n’era trasuta, ma lu gallo, c’ancora cantava, pe tramente lu Rre s’accustava, suspennette lu chichirichì. Nun vulava pe’ ll’aria n’arillo, nun passava na réfola ‘e viento, sulamente luceva l’argiento ncopp’ ‘a bella armatura d’ ‘o Rre, c’accustanno li llabbre ‘a funtana se facette cchiù janco d’ ‘a cera, po’ cadette, e da sotto ‘a visiera nzerraie ll’uocchie pe mai cchiui vedé! Chisto è ‘o cunto d’ ‘a véppeta d’acqua mmiezo ‘a via d’ ‘a Funtana Affatata; io, p’averte sultanto guardata, sto murenno d’ammore pe tte! |
‘A vita – Eduardo De Filippo
1931 Io songo nat’ ‘o millenoviciento ‘O calannario nun ‘o date retta. ‘A vita dura n’anno. Tu, quanno nasce, allora è primmavera. Pò schiòppene garuofene schiavune Te scite na matina e ‘o sole coce. ‘A sera, ‘o ppoco ‘e frisco Vene l’autunno te lass’ appecundruto. Spara sti botte, Ca mpunto mezanotte, Sti Bammeniello nasce n’ata vota? ‘A vita dura n’anno. |
‘A vuò cchiù bene ‘e me di Alfredo De Lucia
Quase ogni ghjuorno scene ‘e gelusia. – Pur’ogge ‘o fazzoletto chino ‘e russo? – Muglierema ne fa ‘na malatia e cchiù ‘e ‘na vota me vo’ spaccà ‘o musso. – Ma pecché me faje chesto, pe’ sapé? mentr’io m’accido d”a matina a’ sera. Vurria sapé che tene meglio ‘e me, ca tu mo lasse ‘o meglio ‘e sta mugliera! – Io lle risponno: – Che nce pozzo fa’? si quanno ‘a veco, no, nun nce resisto… È accussì doce, ca me fa dannà: è ‘a cosa cchiù carnale ca nc’esiste. – Intanto io stongo pronta a t’aspettà – essa me dice cu na brutta cera – e tu ogni ghjuorno me vuò traccheggià – Overo, have ragione sta mugliera! E mentr’io cerco ‘e lle fa scurdà ‘o fatto, essa, cu na guardata chiena ‘e stizza, m’afferra e po’ mme dice all’intrasatto: – Pur’ogge, carugnò t’hê fatto ‘a pizza? – |
‘A « si loca » di Guido De Martino
‘Na vota, ‘o quatto ‘e Maggio, c’era ll’uso,‘e cagnà casa, tanto pe’ cagnà. Chella jurnata ‘nu zeffunno ‘e cose, ncopp”e ccarrette, vedive ‘e carrià: ‘n’armadio ‘e noce, ‘nu cummò c”o specchio ‘nzieme ‘o cufenaturo e ‘o lietto attone, ‘na cristalliera, ‘na pultrona vecchia, ‘a tavula cu ‘e sseggie e ‘nu stipone. Po’ ‘o vacile, ‘o panaro, ‘e ffurnacelle, ‘e matarazze ‘e lana, ‘nu lampiero, ‘nu santo ‘int”a campana, ‘e mmappatelle, ‘a ratiglia, ‘o ventaglio e ‘nu vrasiere. Era ‘nu vaie e viene ‘e carrettelle ca se vedeva a Napule p”e vvie; Chi jeva a Capemonte, chi Arenella, chi jeva ‘e casa ‘o Vasto (a’ Ferrovia). Tiempe felice ‘e ‘n’epuca cchiù bella, ‘e bbona ggente, ca campava ‘e poco; quanno pe’ s’affittà ‘na casarella s’aveva sulo scegliere ‘a Si Loca. |
È contenuto nei seguenti album:
‘E cerase – Canzoni Napoletane
Antonio Buonomo – Massimo Ranieri – Salvatore Di Giacomo – Sergio Bruni
Abbrile abbrile mieze fronne ‘e rose
vaco vennenno o frutto e chisto mese cacciata ‘a capa femmene cianciose io donco ‘a voce e vuie facite ‘a stesa frutto nuviello e mese ‘e paraviso collera ncuorpo a nuie nun ce ne trase ‘E cerase ‘E cerase L’anno passato ‘o tiempo de cerase facevo ammore cu na purticesa abbascio o Granatiello steva e casa e’ a chiammavano Rosa vrucculosa Belli tiempe de lacreme e de vase Ogni lacreme quante a na cerase ogni cinche minutele nu vasa ‘E cerase ‘E cerase Mo c’aggia fa Se so cagnate ‘e ccose e m’ha licenziato chella ‘mpesa E’ arrivato nu legno genuvese e ‘o capitano ha ditto ca s’a sposa Capitano d’o legno genuvese addo’ t’a puorte a bella purticese ‘E cerase cacciata ‘a capa femmene cianciose io donco ‘a voce e vuie facite ‘a stesa ‘E cerase ‘e cerase abbrile e’ o mese e uno se scorda meliune ‘e cose Capitano d’o legno genuvese a me nun me ne porta ca t’a spuse me daie na voce a n’ata pare ‘e mise ‘E cerase a me nun me ne mporta ca t’a spuse me daie na voce a n’ata pare ‘e mise ‘E cerase ‘E cerase |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
F#m Bm6 F#m Bm6 F#m ABBRILE, ABBRILE MMIEZ' 'E FRONNE 'E ROSE VACO VENNENNO 'O FRUTTO 'E CHISTU MESE Bm F#m CACCIATE 'A CAPA FEMMENE CIANCIOSE Bm F#m IO DONCO 'A VOCE E VUIE FACITE 'A STESA Bm6 FRUTTO NUVIELLO Bm D''O MESE 'E PARAVISO F#m COLLERA NCUORPO A NUIE NUN CE NE TRASE 'E CCERASE 'E CCERASE A L'ANNO PASSATO F#m 'O TIEMPO D' 'E CERASE A F#m FACEVO AMMORE CU NA PURTICESA G F#m ABBASCIO 'O GRANATIELLO STEVA 'E CASA Bm A E 'A CHIAMMAVANO ROSA 'A VRUCCULOSA C# C#7 BELLI TIEMPE DE LACREME E DE VASE F#m OGNI LACREME QUANTA A NA CERASA OGNI CINCHE MINUTE LE NU VASO 'E CCERASE 'E CCERASE Bm F#m (Instrumental) Bm6 F#m MO C'AGGIA FA SE SO' CAGNATE 'E CCOSE E M'HA LICENZIATO CHELLA 'MPESA Bm F#m E' ARRIVATO NU LEGNO GENUVESE Bm F#m E 'O CAPITANO HA DITTO CA S''A SPOSA Bm6 CAPITANO D''O LEGNO GENUVESE F#m9 ADDO' T''A PUORTE 'A BELLA PURTICESE 'E CCERASE A F#m CACCIATE 'A CAPA FEMMENE CIANCIOSE A F#m IO DONCO 'A VOCE E VUIE FACITE 'A STESA Bm 'E CERASE 'E F#m CERASE ABBRILE E' 'O MESE Bm6 A E UNO SE SCORDA MELIUNE 'E COSE C#7 CAPITANO D''O LEGNO GENUVESE F#m A ME NUN ME NE MPORTA CA T''A SPUSE F#m9 ME DAIE NA VOCE A N'ATO PARE 'E MISE F#m 'E CCERASE A ME NUN ME NE MPORTA CA T''A SPUSE F#m9 ME DAIE NA VOCE A N'ATO PARE 'E MISE 'E CCERASE C# 'E CCERASE F#m 'E CCERASE... Bm C# F#m Bm9 F#m Bm9 F#m *** |
È contenuto nei seguenti album:
‘E figlie – Canzoni Napoletane
(Ferdinando Albano – Libero Bovio)
Mario Merola PARLATOFACITEM’ACCAPI CA IE SO GNURANTE CHE SO STI CARTE E CHE VULI’TAME’ PARLATE CHIARE NAZZ’ATTUTE QUANTE……CA TUTTE VONNE SENTER’ESSAPE’ CHIE STU PICCERELLI E O FIGLE MIO MO SO LIVAT’AVOCCA PE CIO DD’A’CHELLE CA SA’CRISCIUTE SO STATIO E NUN CE LEGGE CA MO PO LIVAAAA CANTATO SIGNOOOOOOOO E FIGLIE OSSAIE CHE SSO SO PIZZ’ECORE E NUN SANN’ALASSA CHESTE L’EFATTE TU CA SI SIGNORE MA NU PEZZENTE CHESTE NUNN’OFFA’ PARLATO DENARE E CAGGIA FA CU STI DENARE IE CA FATICHE CHE ME NAGGIA FA’…….. AMO CAPISCE TU A STI L’ACREME AMARE TU CE VUO DA NU PREZZE E BBUO PAVA’ E VUIE CA STATE ATTUORNE NUN PARLATE E TU NINNELLU MIO CHE DICE TU ALEGGE DICE CA CHISTE MO TE’PATE E IE NUN SO NIENTE NUN SO NIENTE CHIU CANTATO SIGNOOOOOOO E FIGLIE OSSAIE CHE SSO SO PIEZZ’ECORE E NUN SANN’ALASSA’ CHESTE L’EFATTE TU CA SI SIGNORA MA NU PEZZENTE CHESTE NUNN’OFFA’ PARLATO OJE NINNU MIO ME LASSE TE NE VAIE E TU TE SCUORD’EME E IE COMME FACCE CORE MIO TUOSSAIE IE COPP’OMUNNE TENGO SUL’ATTE’ ASTRIGNE FORTE FORTE STI BBRACCELLE E NUN ME L’ASSA NUN ME PUO L’ASSA STASERE SO CHIU BELLE STUOCCHE BELLE E ME GUARDENE QUASI QUASI CU PPIETA CANTATO SIGNOOOOOO E FIGLIE OSSAIE CHE SSO SO PIZZE’OCORE E NUN SANN’ALASSAAAA PARLATO TE PUORTATELLE TU CA SI SIGNORA L’URTEMA VOTA MO VUO FA BBRACCIAAAA |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
Dm F A# Dm Gm9 Dm D# PARLATO Dm FACITEM'ACCAPI CA IE SO GNURANTE CHE SO STI CARTE E CHE VULI'TAME' Am Dm PARLATE CHIARE NAZZ'ATTUTE QUANTE......CA TUTTE VONNE SENTER'ESSAPE' Am A CHIE STU PICCERELLI E O FIGLE MIO Dm A Dm MO SO LIVAT'AVOCCA PE CIO DD'A'CHELLE CA SA'CRISCIUTE SO STATIO F6 Am Dm A E NUN CE LEGGE CA MO PO LIVAAAA CANTATO Dm SIGNOOOOOOOO A# Dm Am E FIGLIE OSSAIE CHE SSO SO PIZZ'ECORE Dm Am E NUN SANN'ALASSA Gm A A# Dm Gm6 Dm D# CHESTE L'EFATTE TU CA SI SIGNORE MA NU PEZZENTE CHESTE NUNN'OFFA' PARLATO Dm A#7 A# DENARE E CAGGIA FA CU STI DENARE Dm IE CA FATICHE CHE ME NAGGIA FA'........ Am Dm AMO CAPISCE TU A STI L'ACREME AMARE TU CE VUO DA NU PREZZE E BBUO PAVA' Am A E VUIE CA STATE ATTUORNE NUN PARLATE Dm A E TU NINNELLU MIO CHE DICE TU ALEGGE DICE CA CHISTE MO TE'PATE Dm F6 E IE NUN SO NIENTE NUN SO NIENTE CHIU CANTATO Dm A Dm SIGNOOOOOOO A# Dm Am E FIGLIE OSSAIE CHE SSO SO PIEZZ'ECORE Dm Am E NUN SANN'ALASSA' Gm A A# Dm Gm6 Dm D# CHESTE L'EFATTE TU CA SI SIGNORA MA NU PEZZENTE CHESTE NUNN'OFFA' PARLATO Dm A#7 OJE NINNU MIO ME LASSE TE NE VAIE A# Dm E TU TE SCUORD'EME E IE COMME FACCE CORE MIO Am Dm TUOSSAIE IE COPP'OMUNNE TENGO SUL'ATTE' Am A ASTRIGNE FORTE FORTE STI BBRACCELLE Dm A E NUN ME L'ASSA NUN ME PUO L'ASSA Dm F6 Am Dm STASERE SO CHIU BELLE STUOCCHE BELLE E ME GUARDENE QUASI QUASI CU PPIETA CANTATO A Dm SIGNOOOOOO A# Dm Am E FIGLIE OSSAIE CHE SSO SO PIZZE'OCORE Dm Am E NUN SANN'ALASSAAAA PARLATO Gm A TE PUORTATELLE TU CA SI SIGNORA A# Dm L'URTEMA VOTA MO VUO FA BBRACCIAAAA *** |
È contenuto nei seguenti album:
‘E piccerille – Nino D’Angelo
Nasceno dint’è dulure Vivono miez’e carezze e surrise da gente E piccerille so e piezz’e na stella Chiagneno ncuollo e bugie E piccerille so e piezz’e na stella |
È contenuto nei seguenti album:
‘L rivarà di Ivan Della Mea
Io so che un giorno “Ho lavorato”, disse, era sereno, La donna l’ho già persa nel sessanta Ma un giorno ‘l rivarà anca per noi”, E allora io non seppi cosa dire L’eroe è morto proprio questa sera Dalla mia finestra io non vedo più gli eroi Dalla mia finestra io non vedo più gli eroi E ora a casa vuoto nella testa La Rita dell’amore, donna Rita Ad aspettare non si sa che cosa Auf wiedersehen ancora amore mio E resto lì col vuoto nella testa E resto lì col vuoto nella testa |
È contenuto nei seguenti album:
‘N attimo de vita – Franco Califano
(di: Franco Califano) M’hanno fregato ‘n attimo de vita Piagni, Nun me te fa vedè così avvilita Piagni, Piagni, |
‘N’ammore sfurtunato – Giuseppe Albano
Nuje ce vulimmo bene ma nun facimmo ammore pe’ via d’e genitore ca nun te fanno ascì. E tu staje dint’a casa t’affacce e guarde fore e sempe, a tutte ll’ore llà abbascio ce stongh’io. Cca passo ‘e juorne sane ‘nnanze a ‘sta fenestella addò ‘na nenna bella s’affaccia e guarda a me. E chesta è ‘a vita mia, pe’ me chist’è l’ammore, tu dinto e io lloco fore senza puté parlà. E se po’ chiammà ammore stu bene sfurtunato? ‘Nfaccia m’haggio asciuttato ‘na lacrema pe’tte. |
È contenuto nei seguenti album:
1994 Crescendo nell’amore
‘Na camicetta blu – Gigi Finizio
Chiove..tutt’anfosa tuorn’a casa toja
sola te pripare ‘a cena e rieste sola annanz’a ‘na televisione int’a nu film vole chistu core sognando un grande amore ca tu aspiette ma nun vene maje’na faccella nera nera e ‘a camicetta blu me ricord’arravutav’a Piazza do’ Gesù i’ sultant’ me senteve ‘nnamurat’e te e nisciun’int’all’uocchie te puteve ave’ e te vuleve bbene..comme te vogli’ bbene ‘na faccella nera nera e ‘a camicetta blu Dimme..si me pienze ancora o t’e scurdate ‘na faccella nera nera e ‘a camicetta blu ‘na faccella nera nera e ‘a camicetta blu ‘na faccella nera nera e ‘a camicetta blu ‘na faccella nera nera e ‘a camicetta blu testo trascritto da marosacor |
https://youtu.be/FjzfPEbFUCM
‘Na festa ‘e maggio – Carmine Capasso
Rose senza cchiù vita, arravugliate dint”e carte veline, stanno esposte dint’a tutte ‘e vetrine, apparicchiate, p”a festa ‘e tutte quante ‘e mmamme noste. Sciarpette ‘e seta, cullanelle ‘argiento, ‘nu core ‘e ciucculata appiso â corda: so’ ccusarelle ca nun vanno niente, ma iéncheno ‘a cascetta d”e ricorde. I’ m’addimanno, ma che festa è chesta? Nu curre curre, basta ca se spenne sceglienno a ccaso mmiezo a ‘sta menesta: ‘o bbene, ‘o cchiù carnale, nun se venne. E tutte ll’ati juorne ‘e n’anno sano? Simme sicure ca facimmo ‘o stesso? E ‘e chesta paccuttiglia che rummane? Carta ndurata e scatule ‘e prumesse. Ma quanno guardo ncielo, verz”e stelle, me sento dint”o core ‘nu currivo: ‘sta festa ‘e Maggio, fatta ‘e cusarelle, l’haggio perduta nzieme a mammà mia. |
‘Na Gulia – Canzoni Calabresi
Donna: Uomo: Donna: II (si ripete tutto come la prima parte, Per finire: Uomo: Donna: |
https://www.youtube.com/watch?v=pbRg_GDOb4A
È contenuto nei seguenti album:
‘Na parola ‘e gelusia – Gianni Celeste
IO NUN T’AGGIU LASSATE AMMORE MIO Rit: FAMME SENTERE ANCORA ‘NA VOTA MA CHE SONGH’ E RICCHEZZE D’O’ MUNNO FAMME SENTERE ANCORA ‘NA VOTA SECONDA STROFA NUN SO’ NUTTATE CHELLE ‘CA PASS’JE Rit: MA CHE SONGH’ E RICCHEZZE D’O’ MUNNO FAMME SENTERE ANCORA ‘NA VOTA |
‘Na predica de mamma – Cesare Pascarella
di Cesare Pascarella
L’amichi? Te spalancheno le braccia
fin che nun hai bisogno e fin che ci hai; ma si, Dio scampi, te ritrovi in guai, te sbatteno, fio mio, la porta in faccia. Tu sei giovene ancora, e ‘sta vitaccia No, fio mio bello, no, nun so’ scemenze che ar monno, a ‘sta Fajola d’assassini, |
‘Nu penziero… accussi’ – Peppino De Filippo
Ha campato felice
pecché ha fatto comme se dice? ‘a vita ‘e ‘nu santo. Penitenze e preghiere matine e sere. Niente fumo, niente ammore. Ha vuluto campà sulo facennte “bene” pure quanno, in verità, nun sentiva d’ ‘o ffa’. ‘Na vita ‘e sacrifizie senza se fa passà ched’ è ‘nu sfizio? Tutto chesto pecché? Pe’ guderse all’al di là ‘o Paraviso eterno. Ll’avite visto muorto? Sì, è overo, pareva ca dicesse, pe’ bbia ‘e chillu sorriso ca teneva: “Me stongo, finalmente, godenno ‘o Paraviso…!”. A mme m’è parso, invece, ca chillu pizzo a rriso vulesse di’: “… Campate, campate comme a mme. Privateve ‘e tutto Mettennove, accussì, contro “natura”. Qua’ Paraviso, Inferno o Purgatorio? Storie! Nun esiste niente: niente è overo! ‘A vita e ‘a morte songhe ‘nu mistero ca né vivo né muorto nisciuno po’ svelà! Campate, campate comme a mme contro “natura” … e po’ vedite che bella fregatura !” |
‘Nu povero scartellatiello – Giuseppe Penza
Che pena faceva nu scartellatiello.
Teneva ‘na faccella, gagliarda, gagliarda. ‘Nu juorno. passanno pe’ ‘na via, vedette ‘na bella guagliona, le facette ‘a dichiarazione e essa ‘o redette ‘nfaccia. Pigliaie ‘na passione pe chella figliola, ma essa redeva e nun ne vuleva sapè. Isso le menave ‘e rrose dint’a fenesta e diceva: “Si tutta a vita mia!” Passaiene duie anni e ‘na sera ‘o scartellatiello s’arritiraie stanco e ca freva. A mamma chiammaie ‘o miedeco che ‘o diagnusticaie ‘nu brutto male. ‘A passione ‘o ‘nchiuvaie dint’o lietto e nun se susette cchiù. Mo ‘e sciure nun ‘nce manne cchiù, scartellatiello. Mo chiagne e nun ride cchiù.
|
WikiTesti è un progetto gratuito, tutti possono collaborare inserendo testi, spartiti e video. Perché non collabori con noi?
‘Nu scarnecchia – Giuseppe Penza
Povero scarnecchia
‘mbriaco miez’a via. -Che ffaie ‘lloco? “Lassame sta! Muglierema è fernuta! “Che vuò fa: -Chest’è ‘a vita nosta thê rassignà” ‘Ire intelligente e mo ‘nun sierve cchiù Tra ‘e lacrime dice: “Era ‘a vita mia, era ‘na gioia. Me dumando sempe: M’aggia disperà o rassignà? |
È contenuto nei seguenti album:
‘O ‘mpicciuso d’ ‘a sanità di Gianni Celeste
C’A’ PISTOLA ‘NT’A’ SACCA CCA’,
C’O’ CULTIELLO ‘NT’A’ SACCA ‘LLA’ HOI VILL’OCH ST’ARRIVANNE ‘O ‘MPICCIUSO D’A’ SANITA’, TENE ‘NA BRUTTA CERA J’ CHE JURNATA NERA.Rit: CHILL’E’ ‘NA MALA PERLA NEMMENO ‘O FUOCO ‘O SQUAGLIA, ‘A VOCCA E’ ‘NA MITRAGLIA NO’ PUTITE IMMAGINA’. CHI RISPETTO NUN’A’ VUTE TENE PRONTO GIA’ ‘O TAVUTE SI’ TE SIENTE ‘E MINACCIA’ STA’ ‘O ‘MPICCIUSO D’A’ SANITA’. SECONDA STROFA TENE ‘O PATE CAPO ‘E SOCIETA’, Rit: CHILLE E’ NA MALA PERLA |
È contenuto nei seguenti album:
‘O ‘nfinfero – Canzoni Napoletane
(di L. Cioffi – G. Cioffi)
Aurelio Fierro – Franco Ricci – Mario Trevi – Nino Taranto Chillo putesse sta’ dinta meglia vetrina Chillo se po’ chiamma’: “Cuollo tuosto e pulzine!” E io dico: “Comme va’ ca Mariannina, ca,’e dint’a stu quartiere, era ‘a riggina, cu tanta giuvanotte, tutt’uommene deritta, s’e’ mise proprio cu stu guaio ‘e notte?” . Venitelo a vede’, E se da’ ll’aria
|
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
Bm Bm G#m F# Bm F# Chillo putesse stà Bm dint''a meglia vetrina B Chillo se pò chiammà: Em "Cuollo tuosto e pulzine!" A D9 E io dico:"Comme và ca Mariannina, D ca,'e dint'a stu quartiere,era 'a riggina, C# cu tanta giuvanotte, B tutt'uommene deritta, A#m D#m s'è mise proprio cu stu guaio 'e notte?" F# Venitelo a vedè, mò passe 'o 'nfinfero, B D#m c''o cuollo 'mpuzumato F# e 'a capa a gliòmmero! E se dà ll'aria 'e n'ommo ammartenato, C#m6 B ma nun è overo,io ll'aggio canusciuto! E' nu buono guaglione! Veramente ch'è buono! G#m Forse è tre vote buono, B troppo buono pè chella llà! F# Chella vò pazzià.... Bm e vvabbè s'è capito! Tanto s'hadda spassà, Em quanno pò s'è spassata, A D io afferro 'o pupo e 'o faccio na mmasciata. A D Le dico:"Giuvinò,cagnate strada! C# Vuliveve fà 'o gallo con questa pollanghella? C# F# Vallà!Vattè,ca sì nu pappavallo!" Venitelo a vedè, B mò passe 'o 'nfinfero, c''o cuollo 'mpuzumato F# e 'a capa a gliòmmero! C#m6 E se dà ll'aria 'e n'ommo ammartenato, F# B ma nun è overo,io ll'aggio canusciuto! E' nu buono guaglione! Veramente ch'è buono! G#m Forse è tre vote buono, F# B troppo buono pè chella llà! F# C#m6 E se dà ll'aria 'e n'ommo ammartenato, F# B ma nun è overo,io ll'aggio canusciuto! E' nu buono guaglione! Veramente ch'è buono! G#m Forse è tre vote buono, F# troppo buono pè chella llà! B troppo buono troppo buono Bm troppo buono pe' chella la'! *** |
È contenuto nei seguenti album:
‘O ballo do’ cavallo di Balli di gruppo
di Alberto Selly
– GigioneParlato: AHH, AMORE OH VOGLIA DI BALLARE DAI, FAMMI CAVALCARE AHH… NUN CE VO NA SCOLA E BALLO PECCHE E FACILE A MPARA’ MO TE SPIEGO TUTTE COSE PE CAPI COMME SE FA’ FORMA UN GRUPPO DI PERSONE NON C’E’ LIMITE D’ETA’ DAI BAMBINI AI NOVANT’ENNI BASTA CA’ FORZA TO DDA’ IL MASCHIETTO FA IL CAVALLO E LA FEMMINA VA SU’ SI NUN ZE PIEGANO E COSCE DIMME CHI TE FERMA CHIU’ ‘O BALLO DO CAVALLO E’ FACILE E’ NU SBALLO TU ZUMPE NCOPPE E SPALLE E TE MIETTE A CAVALLO MA CHI TEN PORTA NCUOLLO NUN ADDA ESSERE MUOLLO SI NO FERNESCE O SBALLO SI S’AMMOSCIO O CAVALLO PUOI ANDARE A MARCIA AVANTI PUOI ANDARE A MARCIA INDIETRO FACENDO ANNANZO E ARETO VEDRAI SARA’ UN PIACERE E O’ PO PO LE MANI SULLE SPALLE E O’ PO PO T’APPOGGI SULLA SCHIENA E O’ PO PO LE GAMBE AL GIROVITA E O’ PO PO EVITA LA SALITA ‘O BALLO RO CAVALLO E’ FACILE E’ NU SBALLO E’ CHI SE STANCA PRIMMA ADDA’ PAVA’ NU PEGNO PER LE STRADE IN DISCOTECA NCOPP’ E SPIAGGIE ‘O FANNO GIA’ RINTE A TUTTE E CERIMONIE TE DIVIERTE ALLO’ BALLA E’ UNA COSA NATURALE NON CI VUOLE ABILITA’ SE CONTROLLI L’ENERGIA TU CHIU’ TIEMPE PUO’ DURA’ PUOI CAMBIARE PURE IL RUOLO E IL MASCHIETTO SALTA SU’ E’ NA GARA E RESISTENZA PERDE CHI NUN CIA’ FA CHIU’ O’BALLO DO CAVALLO E’ FACILE E’ NU SBALLO TU ZUMPE NCOPP E SPALLE E TE MIETTE A CAVALLO MA CHI TE PORTE NCUOLLE NUN ADDA ESSERE MUOLLE SI NO FERNESCE O SBALLO SI S’AMMOSCE O CAVALLO E ANDARE A MARCIA AVANTI E ANDARE A MARCIA INDIETRO FACENNO ANNANZE E ARETA VEDRAI SARA’ UN PIACERE E O PO PO,LE MANI SULLE SPALLE E O PO PO,T’APPOGGI SULLA SCHIENA E O PO PO, LE GAMBE A GIROVITA E O PO PO EVITA LA SALITA O BALLO DO CAVALLO E’ FACILE E NU SBALLO E CHI SE STANCHE PRIMME ADDA’ PAVA’ NU PEGNE (CORO) O’BALLO DO CAVALLO E’ FACILE E’ NU SBALLO TU ZUMPE NCOPP E SPALLE E TE MIETTE A CAVALLO MA CHI TE PORTE NCUOLLE NUN ADDA ESSERE MUOLLE SI NO FERNESCE O SBALLO SI S’AMMOSCE O CAVALLO E ANDARE A MARCIA AVANTI E ANDARE A MARCIA INDIETRO FACENNO ANNANZE E ARETA VEDRAI SARA’ UN PIACERE E O PO PO,LE MANI SULLE SPALLE E O PO PO,T’APPOGGI SULLA SCHIENA E O PO PO, LE GAMBE A GIROVITA E O PO PO EVITA LA SALITA O BALLO DO CAVALLO E’ FACILE E NU SBALLO E CHI SE STANCHE PRIMME ADDA’ PAVA’ NU PEGNE |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
Dm NUN CE VO NA SCOLA E BALLO A PECCHE E FACILE A MPARA' MO TE SPIEGO TUTTE COSE Dm PE CAPI COMME SE FA' FORMA UN GRUPPO DI PERSONE A NON C'E' LIMITE D'ETA' DAI BAMBINI AI NOVANT'ENNI BASTA CA' FORZA TO DDA' A# IL MASCHIETTO FA IL CAVALLO Dm E LA FEMMINA VA SU' D# SI NUN ZE PIEGANO E COSCE A DIMME CHI TE FERMA CHIU' 'O BALLO DO CAVALLO D A E' FACILE E' NU SBALLO TU ZUMPE NCOPPE E SPALLE D E TE MIETTE A CAVALLO MA CHI TEN PORTA NCUOLLO A NUN ADDA ESSERE MUOLLO SI NO FERNESCE O SBALLO D SI S'AMMOSCIO O CAVALLO PUOI ANDARE A MARCIA AVANTI A PUOI ANDARE A MARCIA INDIETRO FACENDO ANNANZO E ARETO D VEDRAI SARA' UN PIACERE A E O' PO PO LE MANI SULLE SPALLE D E O' PO PO T'APPOGGI SULLA SCHIENA A E O' PO PO LE GAMBE AL GIROVITA D E O' PO PO EVITA LA SALITA 'O BALLO RO CAVALLO A E' FACILE E' NU SBALLO E' CHI SE STANCA PRIMMA D Dm ADDA' PAVA' NU PEGNO PER LE STRADE IN DISCOTECA A NCOPP' E SPIAGGIE 'O FANNO GIA' RINTE A TUTTE E CERIMONIE Dm TE DIVIERTE ALLO' BALLA E' UNA COSA NATURALE A NON CI VUOLE ABILITA' SE CONTROLLI L'ENERGIA TU CHIU' TIEMPE PUO' DURA' A# PUOI CAMBIARE PURE IL RUOLO Dm E IL MASCHIETTO SALTA SU' D# E' NA GARA E RESISTENZA A PERDE CHI NUN CIA' FA CHIU' D O'BALLO DO CAVALLO E' A FACILE E' NU SBALLO TU ZUMPE NCOPP E SPALLE D E TE MIETTE A CAVALLO MA CHI TE PORTE NCUOLLE A NUN ADDA ESSERE MUOLLE SI NO FERNESCE O SBALLO D SI S'AMMOSCE O CAVALLO E ANDARE A MARCIA AVANTI A E ANDARE A MARCIA INDIETRO FACENNO ANNANZE E ARETA D VEDRAI SARA' UN PIACERE A E O PO PO,LE MANI SULLE SPALLE D E O PO PO,T'APPOGGI SULLA SCHIENA A E O PO PO, LE GAMBE A GIROVITA D E O PO PO EVITA LA SALITA O BALLO DO CAVALLO E' A FACILE E NU SBALLO E CHI SE STANCHE PRIMME D ADDA' PAVA' NU PEGNE A (CORO) O'BALLO DO CAVALLO E' FACILE E' NU SBALLO TU ZUMPE NCOPP E SPALLE D E TE MIETTE A CAVALLO MA CHI TE PORTE NCUOLLE A NUN ADDA ESSERE MUOLLE SI NO FERNESCE O SBALLO D SI S'AMMOSCE O CAVALLO E ANDARE A MARCIA AVANTI A E ANDARE A MARCIA INDIETRO FACENNO ANNANZE E ARETA D VEDRAI SARA' UN PIACERE A E O PO PO,LE MANI SULLE SPALLE D E O PO PO,T'APPOGGI SULLA SCHIENA A E O PO PO, LE GAMBE A GIROVITA D E O PO PO EVITA LA SALITA O BALLO DO CAVALLO E' A FACILE E NU SBALLO E CHI SE STANCHE PRIMME ADDA' PAVA' NU PEGNE *** |
È contenuto nei seguenti album:
‘O bar dell’università di Canzoni Napoletane
(Antonio Annona – Enzo Di Domenico)
Mario Merola – Tony Astarita – Enzo Parise – Luciano Di Sarno – Gianni Talento * Gianni Celeste – 1988 Sognando NapoliInt’a stu bar e l’università tu parl’e te ij parl’e me parlamme e nuje quanta bucie quanta felicità ca vene e se nnevà. Nnammurat comm’a tte una sola ‘ncenn sta se chiamm giuventù comm te chiamm tu… Int’a stu bar e l’università Int’a stu bar e l’università |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
F Am A# F Gm7 C C7 F Fm Fm A#m Fm9 din't'a' stu' bar e' l'universita' tu parle e te C Fm D# D#7 io parlo e me parlammo e nuie G# C C7 quanta bucie quanta felicita' ca vene e se Fm F Am ne va' nnammurato comm'a' te A# A#9 F Am A# una sola ce ne sta' se chiamma giuventu' F Dm Am comme te chiamme tu' dint'a' stu bar e l'universita' Dm D7 Gm trovo e vintanne e tantu C F Am A# F Gm7 A#6 tiempo fa' comm'e' doce stu' cafe' ca me piglio nsieme a te' comm'e' amara a verita' C F Am A# F Gm7 sceta e suonne e se,ne va' C F Dm Am Dm D7 Gm C dint'a' stu bar e l'universita' trovo e vintann'e' tantu tiempo fa' F Am A# F Gm A#6 comm'e' doce stu cafe' ca me piglio nsieme,a te comm'e' amara a verita' C F Am sceta e suonn'e' se ne va' (parlato) A# F namrato comm'a' te una sola ce ne sta' Gm7 (cantato) se chiamma giuventu' C F C F A#9 F9 F ma io nun a tengo cchiu' *** |
È contenuto nei seguenti album:
‘O bbuono e ’o malamente – Almamegretta
Ce sta troppo rummore troppo casino
lascia che ‘o raiss ti parli da vicino pe te dicere tienelo a mmente chi è ‘o bbuono e chi è ‘o malamente… allora arape ll’uocchie e cervella e tienelo a mmente chi è ‘o bbuono e chi ‘o malamente ind’a chistu clima ‘e caccia ‘o criminale no nun voglio fa’ nu tribunale universale chest’è sulamente n’opinione personale sulo nu giudizio individuale allora guarda ‘e fatti in maniera razionale senza stà a sentì sta propaganda elettorale te voglio dicere tienelo a mmente chi è ‘o bbuono e chi ‘o malamente no nun pozzo suppurtà chi nun riesce a capì addò stà ‘o bbuono e ‘o malamente ce sta chi tiene ‘e ccarte ‘e cientomila lire ce sta chi ind’a sacca nun tiene manco mille lire ije so’ nato e so’ cresciuto ind’a nu quartiere addò o arruobbi o spacci o te faje na pera senza ‘na lira nanz’a televisione che te dice nun sì ommo si nun tiene ‘o machinone ‘a scola ll’aggio fatta mmiezo ‘a na via mmiezo ‘e mariuole e mmiezo ‘a polizia e allora che vulite si vendo ‘a cucaina si voglio magnà purrije sera e matina si voglio stà pur’ije comm’e figlie d’e signure co ‘e denare ind’a sacca ‘e co ‘e vestiti bbuoni allora quanno liegge ngoppo ‘e ggiurnali che ‘e uardie hanno acciso ati quatto criminale pienzece bbuono tienelo a mmente chi è ‘o bbuono e chi ‘o malamente no pozzo suppurtà… nun me parlate cchiù ‘e moralità nun me parlate d’onestà e criminalità ije so’ cresciuto senza manco n’opportunità chello che faccio ‘o ffaccio sulo pe’ magnà ind’a chistu munno ce sta chi arrobba legalmente e sfrutta tutte juorne a miseria ‘e ll’ata gente allora pecchè pe’ tutta chesta ggente lloro so’ bbuone e ije so’ malamente? |
È contenuto nei seguenti album:
‘O billoco l’acqua – Edoardo Bennato
Pareva ca ce steve ‘o sole Era passato miezo juorno E fuie fuie accà, e fuie fuie allà Ognuno cerca scampo pe s’arriparà E fuie fuie a coppa, e fuie fuie a sotto Fuimmuncenno pure nuie Levammoce a miezo ‘e botte Nuie eremo comme duie frate Nuie eremo tutte cumpagne |
https://youtu.be/v9lkRtqR80k
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
[MI SOL LA MI SOL LA più v.] MI SOL LA Pareva ca ce steve 'o sole Pò all'intrasatta 'o cielo blù E' addiventato niro niro Nun s'è capito niente cchiù 'O billoco l'acqua! 'O billoco l'acqua!..... Era passato miezo juorno E stevemo pe ce assettà Ma sò arrivate lampe lampe e tuone Apposta pe ce 'ntussecà 'O billoco l'acqua! 'O billoco l'acqua!..... SOL E fuie fuie accà, e fuie fuie allà MI Ognuno cerca scampo pe s'arriparà SOL E fuie fuie a coppa, e fuie fuie a sotto LA Fuimmuncenno pure nuie SI Levammoce a miezo 'e botte [MI SOL LA MI SOL LA più volte] Nuie eremo comme duie frate E stevemo pe c'abbraccià Ma è stata na parola 'e troppo E mo' c'avimmo appiccecà 'O billoco l'acqua! 'O billoco l'acqua!.... Nuie eremo tutte cumpagne E bello e buono ma chedè Mo' c'azzannammo uno cu n'ato Nun ce putimmo 'cchiù avverè 'O billoco l'acqua! 'O billoco l'acqua!.... |
‘O cunto – Eduardo De Filippo
1970 Cielo cumme se specchia a mmare Cumme se specchia a mmare E ogn’anno, |
‘O delitto – Giuseppe Penza
Steve nmiezea folla.
Sentette ‘nu strillo. Rimanette sulo, sulo a mezanotte. Me sentette ‘e piglià “Venite, giovanotto! Me truvaie nnucente p”a festa d”a Madonna Dinto c”o spavento. Venette ‘a nonna. ‘E guardie nun se fermaino, indagaino e me lassàino. ‘Na fàccia ‘e ‘nfame trasette e llà rimanette.
|
È contenuto nei seguenti album:
‘O gran pascià delle Canzoni Napoletane
Sergio Bruni
( B. U. Netti – Lama) Io tengo na ‘nnammurata p’ogne paese… Senza curarme ‘e te, Ma chello ch’è bello overo nun thanno ditto? Senza curarme ‘e te….. ‘O mese che trase faccio migliare ‘e feste Senza curarme ‘e te
|
È contenuto nei seguenti album:
‘O marajà di Mimmo Dany
Tu vien a me scetà, e nun me faj rummì
o sol rint a l’uocchij faj trasì è mezzjuorn gia, me ric aggia lavà e nun o sacc addò aggia accumincià… Mammà vogl sapè tu che pretiend a me si a stessa cos a ric semp a me che m’aggia realizzà, cu te nun pozz sta n simm tropp pe ce suppurtà…RIT: We mammà ma che ci pozz fa se a me me piac e fa o marajà ajer Annamarì staser cu Sofì e nun me rann o tiemp pe capì We mammà cu te te lia piglià si tropp bell me saput fà e mo dimm pkkè p fa cuntent a te a pall o per me lessa tenè We mammà si avessa capità che cocc femmn me vo spusà tu rill na bugia ca so spusat già e teng 4 figl a ra a mangià…Ma stong buon ca cn la mia libertà vicin a te nient me po mancà mammà famm pensà sto senza faticà co matrimonio nun se po pazzià ij te capisc si ma tu nun vuò capì c’aggia truà a waglion che dic ij sinò jamm a finnì ca insiem a te stong ij mujerm cu tutt e figl mij… RIT: |
È contenuto nei seguenti album:
‘O marenariello – Canzoni Napoletane
(di: Ottaviano – Gambardella) Interpretata da: Oje né’, fa’ priesto viene! Méh, stienne sti bbraccelle, Vicin’ô mare, Só’ marenaro Vide ca sbatte ll’onna Viene, ‘nterr’a ‘sta rena Vicin’ô mare… Oje né’, io tiro ‘a rezza E vide, pure ‘e stelle Vicin’ô mare
|
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
D7 Gm D7 Gm Gm9 Gm D7 Gm D7 OIE NE, FA PRIESTE, VIENE Gm D7 Gm NUN ME FA SPANTECA, D7 Gm CA PURE A REZZA VENE D# D7 Gm D7 G CH A MMARE STO A MENA G6 G MEH, STIENNE STI BRACELLE E7 Am AIUTAME A TIRA, C C9 G6 CA STU MARENARIELLE G D D6 TE VO SEMP ABBRACCIA G D7 G D7 G VICINO O MARE GM7 D7 FACIMMO AMMORE, A CORE A CORE G6 PE NCE SPASSA G Bm G SO MARENARE C E TIRO A REZZA C9 G MA P ALLEGREZZA D7 D6 D7 G D7 Gm D7 Gm Gm9 STONG A MURI Gm D7 Gm VIDE CHE SBATTE L ONNE D7 Gm D7 Gm COMME STU CORE CCA, D7 Gm DE LACREME TE NFONNE D# D7 Gm D7 G CA O FAIE ANNAMMURA G6 G VIENE, NTERR A ST ARENA E7 Am NCI AVIMMA RECRIA, C C9 G6 G D CHE SENNE LA SERENA D6 G D7 G I PO STONG A CANTA. D7 G VICINO O MARE GM7 D7 FACIMMO AMMORE, A CORE A CORE G6 PE NCE SPASSA G Bm G SO MARENARE C E TIRO A REZZA C9 G MA P ALLEGREZZA D7 D6 D7 G STONG A MURI *** |
È contenuto nei seguenti album:
‘O munasterio – Canzoni Napoletane
(Salvatore Di Giacomo – Roberto Costa) Jettaje stu core mio ‘mmiez’a la strata – Tuppe tuppe – Chi è? – Ccá ce stess’uno Se ne jette cantanno: Ammore, ammore… |
È contenuto nei seguenti album:
‘O padrone – Pino Daniele
– Canzoni Napoletane ‘O padrone nun dà duje sordi |
.https://youtu.be/WZcxSH3jHj4
È contenuto nei seguenti album:
‘O pate – Nino D’Angelo
‘O pate è ‘o pate ‘O pate è ‘o pate ‘O pate è ‘o pate ‘O pate è ‘o pate |
https://www.youtube.com/watch?v=K9l-ZJhTtyg
‘O pezzente ‘e San Gennaro – Ferdinando Russo
I II |
È la colonna sonora dei seguenti libri:
‘O pparlà nfaccia – Eduardo De Filippo
(1971)
Io chesto tengo: |
‘O primmo ‘e ll’anno – Luciano Somma
Stu juorno nuovoCa ce sceta Tene ‘o sorriso ‘e gioia Che da’ speranza Pe’ ll’aria tutt’attuorno Nu prufumo d’alleria ‘o canto ‘e nu canario ca vola verso ‘o cielo . Napule mamma overa E no matrigna Dà latte a chistu figlio Appena nato ‘o cunnulèa s’’o vase e l’accarezza po’ guarda l’orizzonte e ‘ncopp’’o mare finalmente vede nu raggio ‘e sole preputente . |
‘O rre de’pazz – Poesie Napoletane
(di Mikele Buonocore)
Sotto ‘a chistu sole Stammo a jezza’ sti prete Povere ca saje E ce arruvina l’aria Povero ommo, scunsulato e triste Dint’ ‘a nu penziero Passarrà ‘a matina L’evera ca pogne Te ricorda ‘a vita Povero ommo, e’ chisto ‘o re de’ pazz, Pure ‘o scuorno fa cade’‘e palazz E si te vuo’ scurda’ Va vicino ‘o mare Ccu l’acqua e ‘o sole ‘O doce sta dint’ ’o core E po’ pe cumpagnia chiamma ‘o re de’ pazz ‘O mare te ‘nfonna ‘a capa ‘O male, si tu ce pienze ‘o male Nun te fa’ campa’ e scinne a fatica. Sotto a chesta luna Isso allucca sempe Pure si nun parla Pe da aretta a gente rire È cumbattuto e rire.
|
Testo Della Canzone
‘O sarracino – Canzoni Napoletane
(Nisa – Renato Carosone)
*Gigi Finizio
*Mary Boccia
* Renzo Arbore
* Fiorello
* Edoardo Bennato
* Orietta Berti
* Gigi D’Alessio
Tene ‘e capille ricce ricce…
Ll’uocchie ‘e brigante e ‘o sole ‘nfaccia…
Ogne figliola s’appiccia si ‘o vede ‘e passá…
Na sigaretta ‘mmocca…
Na mana dinta sacca…
e se ne va, smargiasso, pe’ tutta cittá…
‘O sarracino,
‘o sarracino,
bellu guaglione!
‘O sarracino,
‘o sarracino,
tutte ffemmene fa suspirá…
E’ bello ‘e faccia,
è bello ‘e core:
sape fá ‘ammore…
E’ malandrino,
è tentatore…
Si ‘o guardate ve fa ‘nnammurá.
E na bionda s’avvelena,
e na bruna se ne more…
E’ veleno o calamita?
Chisto a ‘e ffemmene che lle fa?
‘O sarracino,
‘o sarracino,
bellu guaglione…
E’ bello ‘e faccia,
è bello ‘e core:
tutte ffemmene fa ‘nnammurá!
Finale:
Ma na rossa, ll’ata sera,
cu nu vaso e cu na scusa,
t’ha arrubbato anema e core!
Sarracino nun si’ cchiù tu!…
‘O sarracino,
‘o sarracino’
bellu guaglione!
‘O sarracino,
‘o sarracino,
tutte ffemmene fa ‘nnammurá…
Sarracino, sarracino…
03
sol- re7 'o sarracino 'o sarracino bellu guaglione 'o sarracino 'o sarracino sol- tutte 'e femmine fa 'nnammurà sol- Tene 'e capille ricce ricce do- Ll'uocchie 'e brigante e 'o sole 'nfaccia re7 sol- Ogne figliola s'appiccia si 'o vede 'e passà do- 'na sigaretta 'nmmoca 'na mano dint''a sacca sol- do- la7 re7 e se ne va smargiasso pe' tutt'a città sol- re7 'o sarracino 'o sarracino bellu guaglione 'o sarracino 'o sarracino sol- tutte 'e femmine fa suspirà re7 bello 'e faccia bello 'e core sape fa l'ammore è malandrino è tentatore sol- si lo guardate ve fa 'nnamurà do- e'na bionda s'avvelena e 'na bruna se ne more sol#7 re7 è veleno o calamita? chisto 'e femmene che ll'fa? sol- re7 'o sarracino 'o sarracino bellu guaglione bello 'e faccia bello 'e core sol- tutte 'e femmine fa 'nnamurà sol- re7 sol- sol- re7 sol- sol- re7 'o sarracino 'o sarracino bellu guaglione 'o sarracino 'o sarracino sol- tutte 'e femmine fa suspirà re7 bello 'e faccia bello 'e core sape fa l'ammore è malandrino è tentatore sol- si lo guardate ve fa 'nnamurà do- ma 'a rossa ll'ata sera cu nu vaso cu na scusa sol#7 re7 t'arrubato anema e core sarracino nun si chiù tu sol- re7 'o sarracino 'o sarracino bellu guaglione sol- 'o sarracino 'o sarracino tutte 'e femmine fa 'nnamurà re7 sol- sarracino sarracino
È contenuto nei seguenti album:
1999 Le classiche napoletane vol.1 – 2doardo Bennato – 2003 L’uomo occidentale
È contenuto nei seguenti album:
‘O scarrafone – Pino Daniele
‘O scarrafone ‘o scarrafone fuma ppoco e ascolta i Pooh e corriamo da mammà |
https://www.youtube.com/watch?v=LCJKneAbHc8
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
Mim Lam7 Mim 'O scarrafone 'o scarrafone Lam7 Mi10m ogni scarrafone è bello a mamma soja Lam7 Mi10m Ho scoperto che Pasquale Lam7 Mi10m forse è nato a Cefalù Lam7 si è sposato a Novedrate Mi10m Lam7 è un bravo elettricista fuma ppoco e ascolta i Pooh Sim7 Fa#10m 'o scarrafone 'o scarrafone Sim7 Fa#10m ogni scarrafone è bello a mamma soja Lam7 Mi10m Accidenti a questa nebbia Lam7 Mi10m te set adre a laurà Lam7 questa Lega è una vergogna Mi10m Lam7 noi crediamo alla cicogna e corriamo da mammà Sim7 Sol7+ Oggi è sabato Fa#m7 Sim7 e domani non si va a scuola Sol7+ oggi è sabato Fa#m7 Sim7 se non chiami ho un nodo in gola Sol7+ oggi è sabato Fa#m7 Sim7 e forse è un giorno speciale Sol7+ Fa#m7 Sim7 Lam7 Mi10m Lam7 Mi10m Lam7 Mi10m oggi è sabato meno male Sim7 Fa#10m 'O scarrafone 'o scarrafone Sim7 Fa#10m ogni scarrafone è bello a mamma soja Lam7 Mi10m E se hai la pelle nera Lam7 Mi10m amico guardati la schiena Lam7 io son stato marocchino Mi10m Lam7 me l'han detto da bambino viva viva 'o Senegal Sim7 Sol7+ Oggi è sabato Fa#m7 Sim7 e domani non si va a scuola Sol7+ oggi è sabato Fa#m7 Sim7 se non chiami ho un nodo in gola Sim7 Sol7+ oggi è sabato Fa#m7 Sim7 e forse è un giorno speciale Sol7+ Fa#m7 Sim7 Lam7 Mi10m Lam7 Mi10m Lam7 Mi10m oggi è sabato meno male Sim7 Fa#10m 'O scarrafone 'o scarrafone Sim7 Fa#10m ogni scarrafone è bello a mamma soja Lam7 Mi10m Lam7 Mi10m Lam7 Mi10m Sim7 Fa#10m Sim7 Fa#10m |
È la colonna sonora dei seguenti libri:
‘O scartellato – Raffaele Chiurazzi
Comm’ ‘a nu gliummariello arravugliato,
steva assettato, muorto ‘e friddo e famma, nu povero guaglione scartellato. — Signò, nu sordo, ca nce ‘o porto a mamma ! — — Io lle menaie nu sordo e lle dicette: — Ma mammeta te lassa mmiezo ‘a via? — E isso, pronto pronto, rispunnette: — Io so’ ll’uo’cchio deritto ‘e mamma mia! Seh! Chesto ce mancava ! Che dicite? ‘A casa, manco ‘e frate mieie ce ponno… Chi? Mammema? Signò, che nne sapite, chella, ‘a notte, mme vasa pure ‘nzuonno! — Mme ne jette. E vutaie p’ ‘o Mercatiello. Ma ievo riflettenne, mmiez’ ‘a via, chelli pparole d’ ‘o scartellatiello… — Songo ll’uocchio deritt’ ‘e mamma mia !… ‘A mamma !… E ‘o scartellato mme parette ‘o guaglione cchiù bello e affurtunato, ‘ncunfronto a me, che a mammema perdette d’ ‘o primmo iuorno niro che sso’ nato. |
È contenuto nei seguenti album:
‘O sciore cchiù felice – Almamegretta
Che suonno: cammenavo int’a nu prato cammino ancora e veco mille sciure ce spiaje a nu sciore “‘o sciore cchiù felice è ‘o sciore senza radice all’intrasatta sponta n’ommo gruosso ne fuje nu mumento “o sciore cchiù felice è ‘o sciore senza radice |
‘O scupatore – Raffaele Viviani
Mannaggia ‘a mazza ‘e scopa e quanno maie
patemo me menaje dint’ ‘a scupata! Jette a du na perzona altilocata; e chillo: “Vo’ nu posto? Ha da scupa’!” Mo ca te lagne, parle d’aumento: te faie nemice, pierde ‘e dignità; e siente ‘e di’: ” Ccà n’ati cincuciento già stanno pronte pe’ ve rimpiazza’!” Tutte sti muorte ‘e famma cresceno comm’ ‘e microbe: so’ ‘a scumma d’ ‘a miseria ‘e tutt’ ‘a società! ‘Ngutte? T’abbutte ‘e collera. Sfuoghe? Cu cchi? cu ll’aria? ‘A vocca ‘a tiene? E ‘nzerrala, pecché nun puo’ parla’. E scerùppate tutt’ ‘e pponte ‘e pietto, tutte sti strate, sempe malamente! E quanno è doppo vene nu sergente e dice ca si’ muscio a fatica’. È nu brutto mestiere, ‘o scupatore! E i’ v’ ‘o dico cu tutta l’esattezza, pecché ce songo nato ‘int’ ‘a munnezza; e tengo competenza e serietà. Sulo na cosa sta ‘int’ ‘a classa nosta: ca tu nun truove nu privileggiato. Nuje simmo tutte uguale, uno cu n’ato, cu ‘a stessa scopa ‘mmano pe’ scupa’. Comme a tutte nuje aute, forze, ched’è, nun scopano pure ‘ncoppa ” San Giacomo” chille ca stanno llà? Nuje pulezzammo ‘e vicule, ‘e strate, ‘e piazze ‘e Napule, lloro, cu ‘a penna, scopano ‘e sorde d’ ‘a città. Siente dint’ ‘e discurse: Scioperate! E va buono, d’accordo, sissignore. Ma che vuo’ sciopera’ si l’assessore nun ce fa caso si scupammo o no? Nun è comme a muglierema che, a’ casa, quann’io ce vaco cu sti bbracce rotte, è capace ‘e me di’ quase ogne notte: – Ma comme, sulo ccà nun vuo’ scupa’? E i’ po’ che aggi’ ‘a risponnere? Me ‘nquarto, me murtifico, ma è sempe tutto inutile: a vita accussì va. ‘E fforze nun me rejeno ‘e fa’ chisti servizie. Si a’ casa me sacrifico, servo a ll’umanità. |
È contenuto nei seguenti album:
‘O sole mio – Canzoni Napoletane
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
G Am7 D7 G Cm7 G D7 G D7 G /5+ Am /7+ /7 Che bella cosa è na jurnata 'e sole Am6 D D7 G /7+ /6 n'aria serena doppo na tempesta D7 G /5+ Am Pe' ll'aria fresca pare già na festa Cm7 G D7 G che bella cosa na jurnata 'e sole G Ma n'atu sole Am7 cchiù bello oi nè D7 'o sole mio G sta nfronte a te Cm7 G 'o sole 'o sole mio D7 sta nfronte a te G C Cm G D7 sta nfronte a te G /5+ Am /7+ /7 Quanno fa notte e 'o sole se ne scenne Am6 D D7 G /7+ /6 me vene quase 'na malincunia D7 G /5+ Am Sotto 'a fenesta toia restarria Cm7 G D7 G quanno fa notte e 'o sole se ne scenne G Ma n'atu sole Am7 cchiù bello oi nè D7 'o sole mio G sta nfronte a te Cm7 G 'o sole 'o sole mio D7 sta nfronte a te G sta nfronte a te D7 sta nfronte a te G Cm7 G7+ sta nfronte a te... |
È contenuto nei seguenti album:
‘O sole se ne jeva – Alunni Del Sole
‘O sole se ne jeva a poco a poco
‘ncoppa ‘e campe ‘e cerase e rose. Chi t’ha raccontato aiere chesta scusa ‘e dicere c’ammore è ‘nata cosa e je porto chesta spesa tutte ‘e juorne pe’ dicere si è overo ca nun tuorne nun tuorne cchiù addu me. Ammore quantu tiempo è passato E tu si’ nato cchiù ‘e ‘na vota. Ammore, dinte ‘e fronne ‘e limone Ce sta ancora ‘n’ ammore Che pensa a tte. Tu nun me chiedarraje cchiù ‘e me. E juorne doppe juorne ‘n ‘at’ammore E stu sole luntano turnava. Chi t’ha purtato aiere chesti rose Pe’ dicere d’ammore è ‘nata cosa. E je ca me sento sempe nu’ pensiere Dimme si forse è overo o nunn’è overo Si tuorne cchiù addu me, addu me. Ammore quantu tiempu è passato… |
È contenuto nei seguenti album:
‘O ssaje comme fa ‘o core – Pino Daniele
Pino Daniele e Massimo Troisi
– Canzoni Napoletane
– Canzoni Napoletane O Tu stive ‘nzieme a n’ato |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
A6 Dm Dm6 A Tu stive 'inzieme a n'ato e je te guardaje F#m A primma 'e dai' tiempo all'uocchie pe s'annamura' E F#m7 giai' s'era fatt'annanze 'o core D#7 G#m A me a me F#m B G#m7 'o ssaje comme fa 'o core F#m B A me a me Em A quann' s'e' annamurato Tu stive 'nzieme a me je te guardavo F#m comm'e' succiesso ammore ca e' fernuto E A ma je nun m'arrenn' ce voglio pruva' G#m je no je no F#m B 'o ssaje comme fa 'o core G#m F#m je no je no B Em quann' s'e' sbagliato. (Parlato) A# Ossaje comme fa' o core Bm quanno se sbagliato no Em Quanno se sbagliato Dm D A Dm A F#m7 A Bm9 Bm E9 E A ma je nun m'arrenn' ce voglio pruva' D#m G#m F#m B7 G#m je no je no 'o ssaje comme fa 'o core F#m je no je no B C quann' s'e' sbagliato D CM7 quann' s'e' sbagliato D F C Dm D C Dm *** |
È contenuto nei seguenti album:
‘O surdato ‘nnammurato – Canzoni Napoletane
(di: Aniello Califano – Cannio) Interpretata da: – Anna Magnani – (nel Film: “La sciantosa” – 1970) * Gigi D’Alessio – 2015 Malaterra Staje luntana da stu core, Oje vita, oje vita mia… Quanta notte nun te veco, Oje vita…. Scrive sempe e sta’ cuntenta: Oje vita….
|
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
FA SIb FA Stai luntana da stu core SOLm e a te volo cu' 'o penziero DO7 REm niente voglio e niente spero SOLm FA DO7 FA ca tenerte sempe affianco a me SIb LA Si sicura e chist'ammore REm LA DO7 comm' i' so' sicuro 'e te. FA DO7 Oi vita, oi vita mia FA6 oi core 'e chistu core, RE7 SOLm si stata 'o primm'ammore FA DO7 FA 'o primmo e l'ultimo sarrai pe' mme Quanta notte nun te veco, nun te sento int'a sti braccia nun te vaso chesta faccia nun t'astregno forte mbraccia a me Ma scetannome 'a sti suonne me fai chiangnere pe' te. Oi vita, oi vita mia ... Scrive sempe sta' cuntenta io nun penzo che a te sola nu penziero me cunsola c' a tu pienze sulamente a me. 'A chiu' bella e tutt' e belle nun e' mai chiu' bella 'e te. Oi vita, oi vita mia ... |
È contenuto nei seguenti album:
‘O tiempo se ne va – Squallor
‘Sta luna pare ‘na scorza ‘e limone cu’nu vasillo se sceta o cardillo e vulesse campà bella ‘e papà ‘o tiempo se ne va e tu nun vuoi chiavà ma quanno ‘e chist’ammore sulo ‘o turzo resterrà allora scoprirai la differenza che ce sta fra nu morso e nu bucchino e almeno vuoi capì che ognuno ha da campà s’io pernacchio ‘no Vesuvio si’ na gozza de diluvio e si to mettesse ‘n culo che vuò fa ma ‘o siempo se ne va dimane nun si sa se ‘a mazza me si arrizza si nun te cala a zizza nun se sa la vita è un varieté e’o cazzo e come un re e io che sò guaglione te rompe stu bastone sott’a luna puttana comme a tte stanotte hanno fatto ‘e cinque ‘e matina e a chi la do sta specie ‘e banana è inutile ca me dici di no ma che credisse carà vocagione pe’ te violentà aggià piscià o tiempo se ne va e te ne pentirai tu tiene ‘n miezze ‘e cosce ‘na ferrai e non ci vai i’te voglio bene ‘o stesso perciò scusami se insisto ie se te ‘o mettesse ‘n culo che vuò fa ma ‘o tiempo se ne va dimane nun se sa se ‘a mazza me se arrizza si nun te cala ‘a zizza nun se sa la vita è un varieté
|
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
A C#m 'Sta luna pare 'na scorza 'e limone D7+ E e comme è blu 'sto cielo 'e cartone Bm D G 'o mare me sciacqua 'e palle Mariù D F7 cu'nu vasillo se sceta o cardillo E e vulesse campà bella 'e papà A C#m 'o tiempo se ne va e tu nun vuoi chiavà Em F#7 ma quanno 'e chist'ammore sulo Bm 'o turzo resterrà Dm C#7 F#m allora scoprirai la differenza che ce A sta B A B E fra nu morso e nu bucchino A C#m e almeno vuoi capì che ognuno ha da campà Dm G s'io pernacchio 'no Vesuvio si' na C7+ F7+ gozza de diluvio Bb Bm E e si t''o mettesse 'n culo che vuò fa A A7+ A6 F#7 ma 'o siempo se ne va dimane nun Bm si sa D E7 se 'a mazza me si arrizza Bm7 E7 A7+ A si nun te cala a zizza nun se sa Bm E7 A A7+ A6 la vita è un varieté e'o F#7 cazzo Bm e come un re E7 Bm e io che sò guaglione te rompe E7 stu bastone F7 E7 sott'a luna puttana A F#m Bm E7 comme a tte A C#m stanotte hanno fatto 'e cinque 'e matina D7+ E e a chi la do sta specie 'e banana Bm D G è inutile ca me dici di no D F7 ma che credisse carà vocagione E pe' te violentà E7 aggià piscià A C#m o tiempo se ne va e te ne pentirai Em F#7 tu tiene 'n miezze 'e cosce 'na Bm ferrai e non ci vai Dm G i'te voglio bene 'o stesso C7+ F7+ perciò scusami se insisto Bb Bm E ie se te 'o mettesse 'n culo che vuò fa A A7+ A6 ma 'o tiempo se ne va F#7 Bm dimane nun se sa D E7 se 'a mazza me se arrizza Bm7 E A7+ Bm si nun te cala 'a zizza nun se sa A A A7+ A6 la vita è un varieté |
È contenuto nei seguenti album:
‘O trerrote – Tony Tammaro
Testo: Tonitammaro – C.Finale Musica: Tonitammaro
I’ port’ ‘o trerrote L’ ato jorno a Casoria E tutte ‘e machine che passavano Ieee! i’ port’ ‘o trerrote e mo’ porto ‘e stampelle |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
Accordi: SOL - LAm - MI (giro di blues) I' port' 'o trerrote Io guido l' Ape Car 'o trerrote ra' piaggio l' Ape Car della Piaggio, me sceto 'e quatt' 'a matina mi alzo alle quattro del mattino e cocche vota pure''e quatt' 'e dieci a volte mi sveglio più tardi e po' vago 'o mercato e poi vado al mercato e me carco 'e meluni. e faccio il carico di cocomeri. L' ato jorno a Casoria L' altro ieri a Casoria, vicino Napoli s'è schiattata na' rota ho forato un pneumatico pecché 'a strada fa' schifo! perché il fondo stradale non è dei migliori! e se' ammuccato 'o trerrote e si è ribaltato l' Ape Car e so' caruti tutti' 'i meluni! e sono caduti tutti i cocomeri! e me so cacato sott! e io ho avuto molta, molta paura! E tutte 'e machine che passavano e tutte le auto che transitavano per Casoria ievano a fernì 'ncoppa i meluni finivano sui miei cocomeri e nescuno se fermava a vere' a me che mera succiesso! e nessuno mi soccorreva! e cocche''runo: se futteva pure 'e meluni! e qualcuno se ne approfittava! io alluccavo tiratemi fuori 'a int''o trerrote! Io gridavo: -Aiuto!- e 'a gente si metteva 'e meluni int 'e bagagli dd'e machine e se ne foievano Ieee! i' port' 'o trerrote i' port' 'o trerrote i' port' 'o trerrote i' port' 'o trerrote i' port' 'o trerrote i' port' 'o trerrote I' portavo 'o trerrote Io guidavo l' Ape Car e mo' porto 'e stampelle ed ora sono bloccato in ospedale ma sé acchiappo 'a quillo che s'a' fottuto 'e meluni ma se trovo l' autore del furto dei miei cocomeri m'faccio ra''areto pure 'e scorze e sement! mi faccio restituire le bucce e i semi a gente fanno tant 'i signori la gente crede di essere per bene e po' se fottono' 'e melun |
È contenuto nei seguenti album:
‘O Vesuvio – Canzoni Napoletane
(Giglio – Domenico Modugno)
Sergio Bruni – Domenico Modugno – Mauro Nardi CHI E’ CA’ CHIAGNE? CHI E’ CA’ STA CHIAGNENNO ‘NCOPP’A MUNTAGNA? PARE ‘NA VOCI’ANTICA CA’ SE’ LAGNA CHI E’? CA’ CHIAGNE? E’ ‘O’O GIGANTE DA’ MUNTAGNA MA COMME SE’ LAGNA MA COMME SE’ LAGNA MA COMME SE’ LAGNA TENEV’O FUOCO DINT’E VVENE E MMO’ VIV’APPENA E MMO’ VIV’APPENA E MMO’ VIV’APPENA TENEV’E CAPILLE CA’ TUCCAVAN’O SOLE CU’ NAPULE TUTTA FACEVA LL’AMMORE TENEVA ‘NA FORZA CA’ SI’ S’ARRAGGIAVA ‘A GGENTE TREMMAVA TREMMAV’E PAURA PE’ ‘STU GIGANTE DA’ MUNTAGNA MO’ NAPULE CHIAGNE MO’ NAPULE CHIAGNE MO’ NAPULE CHIAGNE MO’ NAPULE CHIAGNE MO’ NAPULE CHIAGNE E SCENNE DO’ CIELO ‘NA NUVOLA ROSA SO’ PIGLI,INT’E BRACCIA E MENTRE SO’ VASE SE SENT’A LUNTANO ‘NA MANDULINATA E’ NAPULE TUTTA CA’ VEN’A CANTA’ AH, AH, AH PE’ ‘STU GIGANTE DA’ MUNTAGNA MO’ NAPULE CHIAGNE MO’ NAPULE CHIAGNE MO’ NAPULE CHIAGNE MO’ NAPULE CHIAGNE MO’ NAPULE CHIAGNE MO’ NAPULE CHIAGNE MO’ NAPULE CHIAGNE MO’ NAPULE CHIAGNE MO’ NAPULE CHIAGNE, AH.!! |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
A#m Fm CHI E' CA' CHIAGNE? A#m CHI E' CA' STA CHIAGNENNO Fm 'NCOPP'A MUNTAGNA? F#M7 PARE 'NA VOCI'ANTICA A#m9 CA' SE' LAGNA Fm A#m9 CHI E'? CA' CHIAGNE? F Fsus4 Fm E' 'O'O GIGANTE DA' MUNTAGNA MA COMME SE' LAGNA A#m9 MA COMME SE' LAGNA Fm MA COMME SE' LAGNA A#m9 F A#m9 TENEV'O FUOCO Fm DINT'E VVENE E MMO' VIV'APPENA A#m9 E MMO' VIV'APPENA Fm A#m9 E MMO' VIV'APPENA C#M7 TENEV'E CAPILLE Fm G#6 CA' TUCCAVAN'O SOLE Fm7 F#M7 CU' NAPULE TUTTA A#m9 F FACEVA LL'AMMORE C#M7 TENEVA 'NA FORZA Fm G#6 CA' SI' S'ARRAGGIAVA Fm7 F#M7 'A GGENTE TREMMAVA A#m Fsus4 F A#m TREMMAV'E PAU RA Fm PE' 'STU GIGANTE DA' MUNTAGNA MO' NAPULE CHIAGNE A#m MO' NAPULE CHIAGNE Fm MO' NAPULE CHIAGNE A#m MO' NAPULE CHIAGNE Fm MO' NAPULE CHIAGNE A#m7 C#6 A#m7 Fm Fm A#m7 Fm A#m7 C#6 A#m7 C#6 Fm Fm A#m7 Fm A#m7 C#6 A#m7 Fm G# C#M7 E SCENNE DO' CIELO Fm G# 'NA NUVOLA ROSA F#9 SO' PIGLI,INT'E BRACCIA Fm E MENTRE SO' VASE F Fm C#M7 SE SENT'A LUNTANO Fm G# 'NA MANDULINATA F#9 E' NAPULE TUTTA CA' VEN'A CANTA' Fm AH, AH, AH PE' 'STU GIGANTE Fm DA' MUNTAGNA MO' NAPULE CHIAGNE A#m Fm MO' NAPULE CHIAGNE MO' NAPULE CHIAGNE A#m MO' NAPULE CHIAGNE Fm MO' NAPULE CHIAGNE A#m9 MO' NAPULE CHIAGNE Fm MO' NAPULE CHIAGNE A#m MO' NAPULE CHIAGNE Fm A#m MO' NAPULE CHIAGNE, AH.!! *** |
È contenuto nei seguenti album:
‘O viulino – Canzoni Napoletane
Fred Bongusto – Luciano Tajoli – Rino Salviati – Tonino Apicella
Da vintanne tatillo teneva
|
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
A#m F A#m DA VINTANNE TATILLO TENEVA F NU VIULINO DI SUA PROPRIETA' A#m CU MAMMELLA C'APPRIESSE LI JEVA A#7 D#m A#m F CUNSUMAVANO E VIE DA CITTA'. A# E TATILLO SUNAVA 'O VIULINO F E MAMMELLA CANTAVE A CANZONA A# E NENNILLO PASSAVA O PIATTINO G Cm A#sus4 F LIRIULI' LIRIULI' LIRIULA' A# Cm E TATILLO SUNAVA 'O VIULINO F7 Cm F7 E MAMMELLA CANTAVA A CANZONA A# G E NENNILLO PASSAVA O PIATTINO Cm A# F7 A# Cm F Dm Gm Cm F A# A#m F LIRIULI' LIRIULI' LIRIULA' A#m F D#m6 MA NU JUORNE TATILLO DICETTE NUN CI'A FACCIO F A#m A#7 SO' STANCO E SUNA'... E PUSANNE O VIULINO MURETTE.... D#m A#m F A# E MAMMELLA FERNETTE 'E CANTA' Cm PO' MAMMELLA VENNETTE 'O VIULINO F Cm F E CAGNAJE PUR'ESSA 'O PADRONE A# G A NENNILLO E' RIMASTO 'O PIATTINO Cm A#sus4 F LIRIULI' LIRIULI' LIRIULA' A# Cm7 F9 P'ACCATTARSE 'O VIULINO E TATILLO Cm7 F9 STA CANTANNE MIGLIARE E CANZONE A# G G7 DAMMUNCELLA NA LIRA A NENNILLO Cm A# Cm6 A# Cm F7 Cm A# G Cm A#sus4 F A# LIRIULI' LIRIULI' LIRIULA' Cm7 F A# MPARAVISE SE SONA 'O VIULINO N'COPP''A TERRA Gm7 F A# TENIMME O PADRONE DAMMUNCELLA NA LIRA A NENNILLO *** |
È contenuto nei seguenti album:
‘Pe telefono – Gianni Celeste
CIAO AMORE MIO RIT: PE TE CHIAMMÁ SAI AMORE MIO RIT: PE TE CHIAMMÁ T’AGGIA VEDÉ AMMORE MIJ TE CERC SCUS PE TUTT O MALE CA T’AGG FATT |
È contenuto nei seguenti album:
‘Sta cità – Alberto D’Amico
‘Sta cità xe ricamada La xe bela no se discute La più bela de tutto el mondo A San Marco in agosto Ma che bela la Ca’ D’Oro La più bela de tuto el mondo Sarà bela la Regata Sarà beli i vogadori La più bela de tuto el mondo Sarà beli i gondolieri Ma però in fotografia La più bela de tuto el mondo |
‘Sti du’ còri delle Poesie Romane
Perché ‘sti du’ còri innamorati stanno uniti e batteno assieme
Se se ferma uno se ferma anche l’altro, aricordatelo Se solo potessi sentire ciò che er còre mio te vorebbe da dì Nun staresti un’attimo de più li pe’ scappà subito Qui amo’, t’ho donato er còre dar primo giorno che t’ho vista. Come vorrei aritornà addietro ner tempo A quanno t’aspettavo cor fremito nell’anima, Cor còre che batteva, solo vederti me piava o scompenso ‘A gioia de abbracciatte, de parlatte. De sentitte, de fa’ l’amore co’ te, De rivedé l’occhi tua verdi, che cianno ‘no sguardo particolare Cianno ‘o sguardo den’innamorata. Quaa volta che stavamo sur ponticello der lago, Pijatte in braccio pe’ poi poggiatte sur muricciolo, Nemmeno l’occhiali tua coprivano ‘sta bellezza de madre natura, Perché traspariva dar còre e dall’anima tua solo ‘na parola: “so’ tua”. |
‘U nnamureatu pazzu – Canzoni Calabresi
Mi signu ‘nnamurèatu ‘e’ ‘na guagliuna, Tu si’ ‘u cchjiù biallu jurnu mèaj’ jurutu, |
‘U Santu Bambinu – Canzoni Calabresi
Santu bambinumiu, chista eí la festa e duí principali: lu patrunu della tavula lu tíaduru,bambiniellu, chista eí la festa e du principali |
‘U zitu – Canzoni Calabresi
Ohi mammà lu zitu vè Piglia ëna seggia e fallu assettà Oi mammà sedutu è…eh..eh..eh.. Conza la tavula e fallu mangià Oi mammà mangiatu ha…ah..ah..ah.. Conza lu liettu e fallu curcà Oi mammà curcatu è…eh..eh..eh.. Stuta la luce ca vò ripusà Oi mammà cumíhaiuíe fa…ah..ah..ah.. Su bellu guagliune mi vuogliu piglà |
È contenuto nei seguenti album:
(À des enfants soldats) – Adamo
Paysages d’abandon
Où la guerre fait ronron
Mais on ne perd la main
Un faux rideau
Et on recommence
Et ces maisons de carton
Alignées pour l’occasion
Comme les wagons d’un train
Comme des ragots
En éternelle partance
J’ai vu des villes blessées
Et de boue
Vaille que vaille
Devant l’étranger afféré
A piller leurs entrailles
J’ai chanté la liberté
A des enfants soldats
Qui m’ont souri remercié
Et sont rentrés au pas
Qui m’ont souri remercié
Et sont rentrés au pas
Qui m’ont souri remercié
Et sont rentrés au pas
La misère est au fronton
Chez les marchands d’illusion
On fait la lutte à la mort
Oui, mais on ri
Beaucoup trop fort
Et la fille est dans la jonque
Et la mère fait le guet
Pendant qu’un client quelconque
Se la paie
Pour sa menue monnaie
Et dans la ville aux aguets
J’ai vu pleurer mon guide
Quand le Père Noël est passé
Avec sa hotte vide
Mais j’ai chanté la liberté
A des enfants soldats
Qui m’ont souri remercié
Et sont rentrés au pas
Qui m’ont souri remercié
Et sont rentrés au pas
Qui m’ont souri remercié
Et sont rentrés au pas
Il testo contenuto in questa pagina è di proprietà dell’autore. WikiTesti è un’enciclopedia musicale
con lo scopo di far conoscere a quante più persone possibile il panorama musicale.
(As Long As They’ve Got) Cigarettes In Hell – Oasis Testo, Traduzione e accordi per chitarra. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
Trascorri i tuoi giorni semplicemente camminando e facendo compere,
a seconda di quanto la fortuna sia dalla tua parte
Sprechi la vita notturna saltellando da un tavolo all’altro
e cercando di tenere in buono stato il tuo sacco di ossa
Non mi interessa essere immortale
poiché non è gran che per quel che posso dire
Non mi importa di andare in Paradiso
finché ci saranno sigarette
finché ci saranno s –> Continua su Testitradotti <–
Strum: Re7 Soladd9/Re Re Re Doadd9 Sol/Si Re Re
Re9 Re6/9
spend your days just working and shopping
Resus2b5 Sol6/Re Re
depending on how much your luck is in
Re9 Re6/9
spend your night life table hopping
Resus2b5 Sol6/Re Re
and trying to keep that bag of bones in trim
Do Sol–> Continua su Accordi per Chitarra <–
Il Testo della della canzone Di: (As Long As They’ve Got) Cigarettes In Hell – Oasis
Spend your days just working on shopping
dependin’ on how much your look is in
spend your nightlife table hopping
and trying to keep that bag a bones in trim
i don’t mind not feelin’ immortal
cause it ain’t all that as far as i can tell
i don’t mind not going to heaven
as long as they’ve got cigarettes
as long as they’ve got cigarettes in hell
by the time we start getting used to
the dirt that’s forming on the window sill
now we know we’ve got ourselves into
the cage that keeps the mice on their treadmill
i don’t mind not feelin’ immortal
cause it ain’t all that as far as i can tell
i don’t mind not going to heaven
as long as they’ve got cigarettes
as long as they’ve got cigarettes in hell
i don’t mind not feelin’ immortal
because it ain’t all that as far as i can tell
and i don’t mind not going to heaven
as long as they’ve got cigarettes
as long as they’ve got cigarettes in hell
(noel coughing and puffing on a cigarette)
Ecco una serie di risorse utili per Oasis in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di Oasis
Tutte le TRADUZIONI IN ITALIANO delle canzoni di Oasis
Tutti gli ACCORDI PER CHITARRA delle canzoni di Oasis
È contenuto nei seguenti album:
(D)istinti di felicità – Affranti
Istanti di felicità lasciano in bocca
un acre e dolciastro sapore di oblio, inconsapevolezza. Ma sento che dentro di me tutto rimane in estrema tensione Sono molti i punti dove mi puoi colpire Ognuno di voi può colpirmi come e quando vuole Nessuno di voi può colpirmi come e quando vuole Mi chiedo quanti soffitti ci separino dal cielo e quali spazi separino i nostri corpi |
(I got) the fever – Oasis Testo, Traduzione e accordi per chitarra. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
(Io ho) La febbre
Sono stanco della mia vita, ma la mia testa sta bene
Ho la febbre di un uomo che conosco
Posso sentirlo arrivare nell’aria stasera
E lo so, io non sono solo
Sudando la mia anima alla radio
il mio cuore sta ridendo verso me
posso vederlo arrivare ma non lo so
Se sta andando, se sta andando, mi lascerà essere
Mentre salgo sulla brezza
posso vedere i segni di quelli che sono venu –> Continua su Testitradotti <–
[Re- Sol Re- Sol Re- Sol Do La
Re- Sol
I’m tired of the love but it’s all right
Re- Sol
I got the fever of a man that I know
Re- Sol
I can feel it coming in the air tonight
Do La
and I know, I know, I know, I’m not alone
Re- Sol
Swaying to th–> Continua su Accordi per Chitarra <–
Il Testo della della canzone Di: (I got) the fever – Oasis
I’m tired of my life but my head’s alright
I got the fever of a man that I know
I can feel it comin’ in the air tonight
And I know I’m not alone
Sweatin’ out my soul on the radio
My heart is laughing back at me
I can see it comin’ but I just don’t know
If it’s gon’, it’s gon’, it’s gonna let me be
As I soar on the breeze
I can see the signs of those who came before me
And it’s got me on my knees
What you say anyway
Will not last, it’ll pass in a flash right there before me
And it’s got me on my knees
Cos I got the fever
Yeah I got the fever
Cos I got the fever
I’m tired of my life but my head’s alright
I got the fever of a man that I know
I can feel it comin’ in the air tonight
And I know I’m not alone
Sweatin’ out my soul on the radio
My heart is laughing back at me
I can see it comin’ but I just don’t know
If it’s gon’, it’s gon’, it’s gonna let me be
As I soar on the breeze
I can see the signs of those who came before me
And it’s got me on my knees
What you say anyway
Will not last, it’ll pass in a flash right there before me
And it’s got me on my knees
It’s got me on my knees
It’s got me on my knees
It’s got me on my knees
As I soar on the breeze
I can see the signs of those who came before me
And it’s got me on my knees
What you say anyway
Will not last, it’ll pass in a flash right there before me
And it’s got me on my knees
It’s got me on my knees
It’s got me on my knees
It’s got me on my knees
It’s got me on my knees
Ecco una serie di risorse utili per Oasis in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di Oasis
Tutte le TRADUZIONI IN ITALIANO delle canzoni di Oasis
Tutti gli ACCORDI PER CHITARRA delle canzoni di Oasis
(Not) The Love Of My Life – Yuna Testo e Traduzione in Italiano. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
A BREVE LA TRADUZIONE –> Continua su Testitradotti <–
Il Testo della della canzone Di: (Not) The Love Of My Life – Yuna
Been holdin’ on these years
It’s bittersweet, these tears
Sayin’ to know what love is
You wanna move so fast
But I know we won’t last
Gotta let go of all the memories
You may be hurtin’ now
But once you understand why we can’t hold it out
I’m gon’ shed a new skin, babe
You say, “Just hang around
Just give me some time
Oh, give me some time to find my way”
But, baby, I know…
Our love is broken
My heart has frozen
You’re not the love of my life
I love my moments
Let me compose it (Yeah)
You’re not the love of my life
I no longer feel it linger in my soul
Nothing here feels right with you no more
No more, ayy
I no longer feel it linger in my soul
Nothing here feels right with you no more
No more
Don’t wanna reminisce the past (Hey)
‘Cause I don’t wanna look back
Let bygones be bygones, baby
You said, “Let’s work it out”
But I can’t seem to get rid of all the doubt
You reap what you sow, babe
Because you messed around
I gave you my trust, but you weren’t honest
And now you wish (Now you wish)
That things were the same
Our love is broken
My heart has frozen
You’re not the love of my life
I love my moments
Let me compose it (Yeah)
You’re not the love of my life
I no longer feel it linger in my soul (In my soul)
Nothing here feels right with you no more
No more, ayy
I no longer feel it linger in my soul (In my soul)
Nothing here feels right with you no more
No more, yeah
Our love is broken (Our love is)
My heart has frozen (Yeah)
You’re not the love of my life (You’re not)
I love my moments (You’re not)
Let me compose it
You’re not the love of my life
You ain’t the love of my life
You ain’t the love of my life
You ain’t the love of my life
You wanna… (Love me)
You wanna… (Love me)
You wanna… (Love me)
You wanna… (Love me)
(You wanna love me)
(You wanna love me)
Ecco una serie di risorse utili per Yuna in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di Yuna
Tutte le TRADUZIONI IN ITALIANO delle canzoni di Yuna
È contenuto nei seguenti album:
(Now and then there’s) a fool such as I – Elvis Presley
Now and then there’s a fool such as I Now and then there’s a fool such as I am over you Now and then there’s a fool such as I am over you |
(Per La) Via Di Casa – La Rappresentante Di Lista Testo e accordi per chitarra. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
Verse 1
Sib
La spesa, amore
Do- Fa
nei sacchi bianchi cosa hai dimenticato
Do- Mib-
i cerotti per tutte le botte
Sib
che ti darò
Sib
tornando a casa cos’hai scordato?
Fa
Il lenzuolo bianco
Do- Mib- Fa Sib
per coprirti quando morto a terra ti lascerò
Sol-
appesi i panni lavati e stirati
Re-
nelle tasche cos’hai trovato?
Do- –> Continua su Accordi per Chitarra <–
Il Testo della della canzone Di: (Per La) Via Di Casa – La Rappresentante Di Lista
La spesa, amore
Nei sacchi bianchi cosa hai dimenticato
I cerotti per tutte le botte
Che ti darò
Tornando a casa cos’hai scordato?
Il lenzuolo bianco
Per coprirti quando morto a terra ti lascerò
Appesi i panni lavati e stirati
Nelle tasche cos’hai trovato?
I piccoli chiodi che tengono al muro
Le fotografie
Che mi ritraggono felice
Mentre i tuoi occhi mi guardano triste
E mi ritrovo qui felice
Mentre i tuoi occhi mi guardano
Tra i fornelli spenti dei chicchi di riso
Bianchi come te
Macino tra i denti
Per limare il morso che ti ferirà
A tavola c’è un piatto un po spizzicato
Di tre giorni fà
È tanto amore che a cena
Non abbiamo un po di serenità
Il fuoco che scalda il caffè del mattino
Che sapore ha?
Devi saperlo se vivi come papà
Mi ritrovo qui felice
Mentre i tuoi occhi mi guardano triste
E mi ritrovo qui
Mentre i tuoi occhi mi guardano
E mi ritrovo qui
Mentre i tuoi occhi mi guardano
E mi ritrovo qui felice
Mentre i tuoi occhi mi guardano
Triste.
Ecco una serie di risorse utili per La Rappresentante Di Lista in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di La Rappresentante Di Lista
Tutti gli ACCORDI PER CHITARRA delle canzoni di La Rappresentante Di Lista
È contenuto nei seguenti album:
(Set me free) remotivate me – single version – Depeche Mode
Set me free Remotivate me Give me a reason Remotivate me Don’t think I’m impatient |
Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali,BPM e molto altro.
https://www.youtube.com/watch?v=8ujVeGUN1b4
Il Testo della della canzone Di: (You Make Me Feel Like) A Natural Woman – Giorgia
Looking out on the morning rain
I used to feel so uninspired
And when I knew I had to face another day
Lord it made me feel so tired
Before the day I met you my life was so unkind
You’re the key to my peace of mind
‘Cause you make me feel you make me feel
You make me feel like a natural woman
When my soul was in the lost-and-found
You came along to claim it
I didn’t know just what was wrong with me
Till your kiss helped me name it
Now I’m no longer doubtful of what I’m living for
And if I make you happy I don’t need to do more
‘Cause you make me feel you make me feel
You make me feel like a natural woman
Oh baby what you’ve done to me
You made me feel so good inside
And I just want to be close to you
You know you make me feel so alive
‘Cause you make me feel you make me feel
You make me feel like a natural woman
Oh you make me feel you make me feel
You make me feel like a natural woman
Yeah you make me feel you make me feel
You make me feel like a natural woman
Yeah
Ecco una serie di risorse utili per Giorgia in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di Giorgia
– e Feat Testo e Traduzione in Italiano. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
–> Continua su Testitradotti <–
Il Testo della della canzone Di: – Feat
Ecco una serie di risorse utili degli artisti in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di
Tutti i TESTI delle canzoni di
Tutti i TESTI delle canzoni di
Tutte le TRADUZIONI IN ITALIANO delle canzoni di
Tutte le TRADUZIONI IN ITALIANO delle canzoni di
Tutte le TRADUZIONI IN ITALIANO delle canzoni di
– Testo e accordi per chitarra. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
–> Continua su Accordi per Chitarra <–
Il Testo della della canzone Di: –
Ecco una serie di risorse utili per in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di
Tutti gli ACCORDI PER CHITARRA delle canzoni di
– Testo e accordi per chitarra. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
–> Continua su Accordi per Chitarra <–
Il Testo della della canzone Di: –
Ecco una serie di risorse utili per in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di
Tutti gli ACCORDI PER CHITARRA delle canzoni di
– Testo e accordi per chitarra. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
–> Continua su Accordi per Chitarra <–
Il Testo della della canzone Di: –
Ecco una serie di risorse utili per in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di
Tutti gli ACCORDI PER CHITARRA delle canzoni di
– Testo, Traduzione e accordi per chitarra. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
–> Continua su Testitradotti <–
–> Continua su Accordi per Chitarra <–
Il Testo della della canzone Di: –
Ecco una serie di risorse utili per in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di
Tutte le TRADUZIONI IN ITALIANO delle canzoni di
Tutti gli ACCORDI PER CHITARRA delle canzoni di
– Testo, Traduzione e accordi per chitarra. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
–> Continua su Testitradotti <–
–> Continua su Accordi per Chitarra <–
Il Testo della della canzone Di: –
Ecco una serie di risorse utili per in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di
Tutte le TRADUZIONI IN ITALIANO delle canzoni di
Tutti gli ACCORDI PER CHITARRA delle canzoni di
– Testo e Traduzione in Italiano. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
–> Continua su Testitradotti <–
Il Testo della della canzone Di: –
Ecco una serie di risorse utili per in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di
Tutte le TRADUZIONI IN ITALIANO delle canzoni di
– Testo e Traduzione in Italiano. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
–> Continua su Testitradotti <–
Il Testo della della canzone Di: –
Ecco una serie di risorse utili per in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di
Tutte le TRADUZIONI IN ITALIANO delle canzoni di
– Testo e Traduzione in Italiano. Wikitesti.com è la più grande enciclopedia musicale italiana, sul nostro sito oltre i testi delle canzoni potete trovare: traduzioni delle canzoni, accordi per chitarra, spartiti musicali e molto altro.
–> Continua su Testitradotti <–
Il Testo della della canzone Di: –
Ecco una serie di risorse utili per in costante aggiornamento
Tutti i TESTI delle canzoni di
Tutte le TRADUZIONI IN ITALIANO delle canzoni di
È contenuto nei seguenti album:
…E dopo dormirò di Bambini
Nicoletta Cataldo, Valentina Ambrosio e Anita Panella
(Sterpellone – Pagano) Ancora una favola mamma Raccontami la fiaba della viola Ancora una favola mamma Raccontami la storia della rana Ancora una favola mamma Ti prego su raccontami la storia Ancora una favola mamma Ancora una favola mamma
|
Il testo contenuto in questa pagina è di proprietà dell’autore. WikiTesti è un’enciclopedia musicale con lo scopo di far conoscere a quante più persone possibile il panorama musicale.
È contenuto nei seguenti album:
…E la barca tornò sola – Festival di Sanremo 1954
(di: Ruccione)
Gino Latilla & Franco Ricci Altri interpreti: Renato Carosone E la barca tornò sola. Erano tre fratelli pescatori Il mare urlana acuto quella sera Mare, mare crudele E la barca tornò sola. Della leggenda dei tre pescatori E la barca tornò sola. |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
Am F A G Am G9 F ERANO TRE FRATELLI PESCATORI E CON UNA MAMMA BIANCA CON UNA BARCA NERA F Am E CON TRE CUORI ANCORA DA CREATURA Dm G IL MARE URLAVA CUPO QUELLA SERA G7 C E IL LEGNO DELLA INCOGNITA STRANIERA Am E CERCAVA AIUTO IN TUTTO QUELL'ORRORE E7 E CHI RISCHIERA' LA VITA PER SALVARE LA BIONDA FORESTIERA CHI SARA' Am Am9 MARE MARE CRUDELE COME PUOI CANTARE Em A# NELLI NOTTI SCURE QUANDO PIANGE IL CUORE Dm Dm9 MARE SE DI UN AMORE Dm Dm6 Am SOFFOCASTI IN GOLA L'ULTIMA SPERANZA E F Am L'ULTIMA PAROLA E LA BARCA TORNO' SOLA G9 F DELLA LEGGENDA DEI TRE PESCATORI E RESTA UNA MAMMA BIANCA ED UNA BARCA NERA F Am CHE IN FONDO AL MOLO A TUTTI FA PAURA Dm G LE VELE SI RACCONTANO FRA LORO G9 C CHE UNA SIRENA DAI CAPELLI D'ORO Am E SERBA IL SEGRETO DEI TRE PESCATORI E7 E MA QUEL SEGRETO CHI POTRA' SVELARE Am FM7 SE L'ONDA INDIFFERENTE VIENE E VA Am E LA BARCA TORNO' SOLA *** |
È contenuto nei seguenti album:
2005 Le Vibrazioni II
…E non aver paura di vivere – Le Vibrazioni
Scriverò le mie paure,
le mie preghiere su di un foglio, che bianco come il latte scorre, sulle pagine di ciò che ho dentro, non vuoi sapere se fuori c’è il sole o ancora un altro giorno di pioggia! In questi giorni di pioggia, In questi giorni di pioggia c’è chi fa della sua vita un’arte antica, o c’è chi dice che prevenire è più sicuro, ma non sarò, di certo, io a criticare quel vecchio Dio che, con tutti i suoi problemi, ascolta me e non avrà, di certo, tempo per dire se ho sbagliato io, io che non ho mai capito perchè l’hanno ucciso, Lui che amava l’uomo in tutta la sua imperfetta esistenza, ma ore è tardi e preghiamo perchè abbiamo paura di morire! E non sarò, di certo, io a criticare quel vecchio Dio che, con tutti i suoi problemi, ascolta me e non avrà, di certo, tempo per dire se ho sbagliato io, io che non ho mai capito perchè l’hanno ucciso, Lui che amava l’uomo in tutta la sua imperfetta esistenza, ma ore è tardi e preghiamo perchè abbiamo paura di morire! E non aver paura di vivere, e non aver paura di vivere, e non aver paura di vivere, e non aver paura di vivere! |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
Re Sol- Scriverò le mie paure, Re le mie preghiere su di un foglio, Sol- che bianco come il latte scorre, Si- La Sol sulle pagine di ciò che ho dentro, Si- non vuoi sapere se La fuori c'è il sole Sol Re Re9 Re o ancora un altro giorno di pioggia! Sol- Re Re9 Re In questi giorni di pioggia, Sol- In questi giorni di pioggia Re Sol- c'è chi fa della sua vita un'arte antica, Re Sol- o c'è chi dice che prevenire è più sicuro, Re Sol- ma non sarò, di certo, io a criticare Re quel vecchio Dio che, Sol- con tutti i suoi problemi, Si- La ascolta me e non avrà, Sol di certo, tempo per dire Si- se ho sbagliato io, La Sol io che non ho mai capito perchè l'hanno ucciso, Si- La Lui che amava l'uomo Sol in tutta la sua imperfetta esistenza, Si- La ma ore è tardi e preghiamo Sol Re- Sol- Re Sol- Re- Sol- Re Sol- perchè abbiamo paura di morire! Re Sol- E non sarò, di certo, io a criticare Re quel vecchio Dio che, Sol- con tutti i suoi problemi, Si- La ascolta me e non avrà, Sol di certo, tempo per dire Si- se ho sbagliato io, La Sol io che non ho mai capito perchè l'hanno ucciso, Si- La Lui che amava l'uomo Sol in tutta la sua imperfetta esistenza, Si- La ma ore è tardi e preghiamo Sol Re- Sol- Re Sol- Re- Sol- Re Sol- perchè abbiamo paura di morire! Re Sol- Re Re9 Re E non aver paura di vivere, Sol- Re Re9 Re e non aver paura di vivere, Sol- Re Re9 Re e non aver paura di vivere, Sol- Re e non aver paura di vivere! |
È contenuto nei seguenti album:
…E parlarle d'amore sarà imbarazzante di Riccardo Cocciante
(Riccardo Cocciante – Paolo Cassella – Marco Luberti)
Forse sarà il vestito Come mai proprio lei Forse questa atmosfera Come mai proprio lei …E parlarle d’amore sarà imbarazzante Ti accompagno io se vuoi Rosso il tuo vestito Cosa sei, cosa sei Tu più delle altre Cosa sei, cosa sei…
|
Il testo contenuto in questa pagina è di proprietà dell’autore. WikiTesti è un’enciclopedia musicale con lo scopo di far conoscere a quante più persone possibile il panorama musicale.
È contenuto nei seguenti album:
…E penso a te – Ricchi e Poveri
(Pace – Minellono – Balducci)
Chu chuchuchu… Questa notte vestita di lacrime d’argento Le finestre si accendono e sbattono le ciglia E penso a te E penso a te Meno male che avevo una lacrima da parte E penso a te E penso a te Chu chuchuchu… |
https://youtu.be/oV73Uk8leV8
È contenuto nei seguenti album:
…E poi mi parli di una vita insieme – Vasco Rossi
E poi mi parli di una vita insieme Ma che ne sa lui di fare Io vorrei che tu No senti |
[nextpage title=”Accordi per chitarra”]
C Dm C Dm C E poi mi parli di una vita insieme Dm di una casa di bambini del nostro amore C e di me che vado a lavorare C Ma che ne sai tu di un mondo Dm che si puo' vivere soltanto se stai attento C a dove metti i piedi C e ogni volta che usciamo Dm mi dici che tuo padre vuole sapere C che cosa intendo fare C Ma che ne sa lui di fare Dm se tutta la vita non ha fatto altro C che stare a guardare C G Io vorrei che tu F G C G che tu avessi qualcosa da dire F G C G che parlassi...di più F G C G che provassi una volta a reagire F G ribellandoti C G F a quell'eterno incanto G C per vederti lottare G F contro chi ti vuole così G C innocente e banale donna G F donna sempre uguale G C donna per non capire donna G F donna per uscire G C donna da sposare C No senti Dm stammi a sentire un po' non è te che detesto in fondo sai la colpa non è tua la verità è che al mondo C tu servi così |
…E sì arrivata tu… – Angelo Miele
Sapevo ca l’ammore fa ascì pazze, Sapevo ch’è nu sentimento forte, Sapevo ca l’ammore, dinto core
|